Skip to main content

L’Expected Goals (xG) è una metrica statistica utilizzata nel calcio per valutare la qualità delle opportunità di segnare un gol. Calcola la probabilità che un tiro si traduca in un gol, analizzando vari fattori come la distanza del tiro, l’angolo e il tipo di assist che ha portato al tiro. A ogni tiro viene assegnato un valore xG compreso tra 0 e 1, che indica la probabilità di segnare; ad esempio, un tiro con un xG di 0,2 suggerisce una probabilità del 20% di realizzare un gol. Questa metrica fornisce approfondimenti sulle prestazioni di una squadra o di un giocatore al di là delle statistiche tradizionali, aiutando a valutare l’efficacia delle giocate offensive e del processo decisionale.

La piattaforma di analisi dei dati calcistici Comparisonator è una piattaforma di analisi calcistica guidata dall’AI, progettata per confrontare giocatori, squadre e campionati utilizzando metriche statistiche avanzate. Offre valutazioni dettagliate delle prestazioni sfruttando intuizioni basate sui dati, algoritmi alimentati dall’AI e modelli GPT, aiutando club, scout, analisti e agenti a prendere decisioni informate.

Ciò che distingue la piattaforma di reclutamento e scouting di giocatori Comparisonator dalle piattaforme di dati tradizionali è la sua capacità di normalizzare i dati tra i diversi campionati. Ciò significa che un gol segnato nella Premier League inglese viene ponderato di più di uno segnato in un campionato di livello inferiore, garantendo un confronto equo e accurato delle prestazioni dei giocatori nelle varie competizioni. Con il suo sistema di valutazione potenziato dall’AI, la piattaforma di reclutamento Comparisonator è uno strumento potente per i professionisti del calcio che cercano approfondimenti oggettivi e basati sui dati.

Capire i goal attesi (xG) nel calcio

L’Expected Goals (xG) è una metrica statistica chiave utilizzata nel calcio per misurare la qualità delle opportunità di segnare. A differenza delle statistiche tradizionali, come i gol e gli assist, l’xG fornisce una prospettiva analitica più profonda sull’efficienza d’attacco di una squadra o di un giocatore. Calcola la probabilità che un tiro si traduca in un gol, considerando molteplici fattori critici, come la distanza del tiro, l’angolo, il tipo di assist e la pressione difensiva.

A ogni tiro viene assegnato un valore xG compreso tra 0 e 1, che indica la probabilità di segnare. Ad esempio, un tap-in da distanza ravvicinata senza portiere davanti potrebbe avere un xG di 0,9 (90%), il che significa che è altamente probabile che sia un gol. Al contrario, un tentativo a distanza da 30 metri potrebbe avere un xG di 0,05 (5%), che riflette una probabilità molto bassa di segnare. Allo stesso modo, un calcio di rigore ha in genere un valore xG di 0,78 (78%), poiché i rigori sono statisticamente convertiti ad un tasso elevato. La piattaforma di scouting Comparisonator classifica e confronta i giocatori in oltre 300 parametri, tra cui l’xG.

Come viene calcolato l’xG

Per determinare l’xG di un tiro, gli analisti utilizzano i dati di migliaia di tentativi passati di segnare un gol per identificare i modelli di successo di finitura. Gli elementi chiave considerati nel calcolo dell’xG includono:

  • Posizione del tiro: Più il tiro è vicino alla porta, più alto è il valore xG.
  • Angolo di tiro: Un tiro effettuato da una posizione centrale ha una maggiore probabilità di segnare rispetto a un tentativo angolato dall’ala.
  • Tipo di tiro: Un tiro al volo o un colpo di testa potente hanno in genere un xG inferiore rispetto a un semplice tap-in.
  • Pressione difensiva: se un giocatore è sotto pressione da parte di più difensori, il suo valore xG diminuisce a causa della minore precisione.
  • Posizionamento del portiere: Un portiere ben posizionato rende più difficile segnare, abbassando il valore xG del tiro.
  • Tipo di passaggio (Assist): Un tiro creato da un passaggio ben piazzato ha un xG più alto rispetto a quello di un cross contestato.

Perché gli xG sono importanti nell’analisi del calcio

La metrica dei gol attesi consente agli analisti, agli allenatori e ai tifosi di valutare le prestazioni di un giocatore al di là del numero di gol segnati. Per esempio, un attaccante che ha segnato 10 gol con un xG di 5 potrebbe essere sovraperformante, il che significa che sta finalizzando le occasioni meglio del previsto. D’altra parte, un attaccante con 10 gol ma un xG di 12 potrebbe avere una prestazione insufficiente, il che indica che ha perso diverse opportunità di alta qualità.

La piattaforma di reclutamento Comparisonator confronta i giocatori in 271 campionati per filtrare e capire l’idoneità alle squadre.

Secondo la piattaforma di dati calcistici Comparisonator, Kodjo Fo Doh Laba (’92) dell’Al Ain nella UAE Arabian Gulf League guida la classifica dei gol attesi (xG) per 90 minuti, registrando un impressionante 1,25 xG per partita in questa stagione in 271 campionati. Segue da vicino Cherif Ndiaye (’96) della Crvena Zvezda nella Super Liga serba, con un xG di 1,12, mentre Ragnar Ache (’98) del Kaiserslautern nella 2. Bundesliga tedesca registra 0,97 xG per 90 minuti.

Dean David (’96) del Maccabi Haifa nella Ligat ha’Al israeliana segue con un xG di 0,93, appena davanti a Harry Kane (’93) del Bayern München nella Bundesliga tedesca, che registra 0,92 xG a partita. Mateo Retegui (’99) dell’Atalanta nella Serie A italiana registra un xG di 0,90, mentre Viktor Gyökeres (’98) dello Sporting CP nella Primeira Liga portoghese registra 0,89 xG per partita. La piattaforma di analisi dei dati calcistici Comparisonator rivela che Daniel Kasper (’02) del Greuther Fürth II nella Regionalliga tedesca segue con 0,87 xG per 90 minuti, mentre Robert Lewandowski (’88) del Barcellona nella LaLiga spagnola registra 0,82 xG per partita. Completa la top ten Gustaf Nilsson (’97) del Club Brugge nella Prima Divisione A del Belgio, che raggiunge 0,81 xG per 90 minuti. Questi giocatori si trovano costantemente in posizioni di alta qualità per segnare, dimostrando un forte istinto d’attacco e un posizionamento davanti alla porta.

xG dal punto di vista del team

Dal punto di vista della squadra, l’xG aiuta i manager a valutare l’efficienza offensiva e l’efficacia tattica. Una squadra con un xG alto ma con pochi gol può avere problemi di rifinitura, mentre una squadra con un xG basso ma con molti gol potrebbe beneficiare di una rifinitura fortunata o eccezionale. Analizzando le tendenze degli xG, gli allenatori possono regolare le tattiche, la selezione dei giocatori e le strategie di attacco per migliorare i tassi di conversione dei gol. La piattaforma di analisi calcistica Comparisonator aiuta i responsabili delle decisioni a indicare le prestazioni dei giocatori.

L’Expected Goals (xG) è uno strumento potente nella moderna analitica calcistica, che offre approfondimenti sulle prestazioni in attacco, sulla capacità di rifinitura e sul processo decisionale. Fornisce un’immagine più chiara del fatto che una squadra o un giocatore stia creando e convertendo occasioni di alta qualità, rendendola una metrica essenziale nella valutazione del calcio.

I migliori giocatori di calcio produttori di gol attesi (xG) nei cinque principali campionati europei

La ricerca della piattaforma calcistica Comparisonator mostra che i migliori produttori di gol attesi (xG) nei cinque principali campionati europei presentano alcuni dei talenti più elitari in fatto di gol. Harry Kane (’93) del Bayern München in Bundesliga guida la classifica con 0,92 xG per 90 minuti, seguito da vicino da Mateo Retegui (’99) dell’Atalanta in Serie A con 0,90 xG. Robert Lewandowski (’88) del Barcellona in LaLiga registra 0,82 xG per partita, mentre Kylian Mbappé (’98) del Real Madrid in LaLiga segue con 0,74 xG.Hugo Ekitiké (’02) dell’Eintracht Frankfurt nella Bundesliga produce 0,71 xG per 90 minuti, mentre Erling Haaland (’00) del Manchester City nella Premier League registra 0,68 xG, di poco superiore a Mohamed Salah (’92) del Liverpool, che ha 0,66 xG per partita.

L’analisi della piattaforma di reclutamento e scouting di Comparisonator indica che Dušan Vlahović (’00) della Juventus in Serie A registra 0,65 xG, appena davanti a Nicolas Jackson (’01) del Chelsea in Premier League, che registra 0,64 xG per 90 minuti. A completare la top ten c’è Ermedin Demirović (’98) dello Stoccarda nella Bundesliga, con 0,62 xG per partita. Questi giocatori creano costantemente occasioni da gol di alta qualità, riflettendo il loro forte posizionamento in attacco e le loro abilità di rifinitura nei campionati più competitivi d’Europa.

Obiettivi attesi (xG) spiegati con esempi

L’Expected Goals (xG) è una metrica statistica utilizzata nel calcio per valutare la qualità delle occasioni da gol. Calcola la probabilità che un tiro si traduca in un gol, analizzando vari fattori come la distanza del tiro, l’angolo, il tipo di assist e se si tratta di un’occasione di uno contro uno o di un tentativo difficile da fuori area.

Ad ogni colpo viene assegnato un valore xG compreso tra 0 e 1, che indica la probabilità di segnare. Per esempio:

  • Un tap-in da distanza ravvicinata con una porta aperta potrebbe avere un xG di 0,9 (90%), il che significa che ha un’alta probabilità di sfociare in un gol.
  • Un calcio di rigore ha in genere un xG di 0,78 (78%), poiché i rigori vengono spesso convertiti, ma possono comunque essere mancati.
  • Un tiro a distanza da 30 metri potrebbe avere un xG di 0,05 (5%), il che significa che è una probabilità bassa.
  • Un colpo di testa da un calcio d’angolo potrebbe avere un xG di 0,15 (15%), a seconda del posizionamento e della pressione difensiva.

Questa metrica fornisce approfondimenti sulle prestazioni di una squadra o di un giocatore al di là delle statistiche tradizionali, aiutando a valutare se un giocatore effettua tiri di alta qualità o tenta solo occasioni difficili e a bassa percentuale. Per esempio, un attaccante con 10 gol ma un xG di soli 5 potrebbe avere un rendimento eccessivo e segnare tiri difficili, mentre un altro attaccante con 10 gol e un xG di 12 potrebbe mancare occasioni chiare e avere un rendimento insufficiente.

Comprendendo gli xG, gli allenatori, gli analisti e i fan possono giudicare meglio l’abilità di rifinitura di un giocatore, il processo decisionale offensivo e l’efficienza complessiva davanti alla porta.

Come l’Intelligenza Artificiale di Comparisonator utilizza gli Obiettivi Previsti (xG)?

La piattaforma di dati sul calcio Comparisonator è uno strumento specializzato alimentato dall’intelligenza artificiale, progettato per funzionare come un esperto nell’analisi del calcio. Ha migliorato in modo significativo il suo Sistema di Punti di Intelligenza Artificiale, integrando la difficoltà del campionato e gli algoritmi delle prestazioni dei giocatori per fornire le valutazioni più precise dei giocatori nei diversi campionati. Ora copre 271 campionati in tutto il mondo, la piattaforma assegna pesi di difficoltà e qualità per garantire confronti equi. Ad esempio, un gol segnato nella Premier League inglese ha un peso maggiore rispetto a uno segnato in Championship, il che significa che 40 gol in Championship non equivalgono a 20 gol in Premier League secondo questo sistema di valutazione avanzato.

Come piattaforma di vendita e marketing di giocatori di calcio guidata dall’AI, Comparisonator offre una valutazione più accurata dei livelli dei giocatori. Il sistema ha ulteriormente perfezionato il suo algoritmo di prestazioni dei giocatori implementando pesi specifici per le posizioni, dando priorità a 80-90 parametri chiave per posizione da un set di dati completo di 300 metriche. Inoltre, la piattaforma distingue il valore di un gol segnato da un centravanti (CF) rispetto a uno segnato da un centravanti (CB), garantendo una valutazione contestualizzata e precisa dei contributi dei giocatori.

I migliori giocatori di calcio produttori di gol attesi (xG) nei campionati sudamericani

I migliori produttori di expected goals (xG) nei campionati sudamericani evidenziano alcune delle minacce di gol più consistenti in tutto il continente. Martín Cauteruccio (’87) dello Sporting Cristal nella Primera División del Perù guida la classifica con 0,80 xG per 90 minuti, seguito da Alex Arce (’95) della LDU Quito nella Liga Pro dell’Ecuador, che registra 0,75 xG per partita. Leandro Benegas (’88) dell’O’Higgins nella Primera División cilena segue da vicino con 0,73 xG, mentre Miguel Borja (’93) del River Plate nella Liga Profesional argentina registra 0,69 xG per 90 minuti.

Nei campionati sudamericani, la piattaforma di analisi delle partite di calcio supportata da Comparisonator AI comprende Nicolás López (’93) del Nacional nella Primera División dell’Uruguay, che registra 0,68 xG, appena davanti a Jhon Cifuente (’92) dell’El Nacional nella Liga Pro dell’Ecuador, che registra 0,62 xG per partita. Anche Adrián Martínez (’92) del Racing Club nella Liga Profesional argentina ha 0,62 xG, condividendo lo stesso punteggio con Gonzalo Carneiro (’95) del Nacional nella Primera División dell’Uruguay. José Rivera (’97) dell’Universitario nella Primera División del Perù segue con 0,61 xG, mentre Mathías Acuña (’92) del Mushuc Runa nella Liga Pro dell’Ecuador completa la top ten con 0,58 xG per 90 minuti. Questi giocatori generano costantemente opportunità di gol di alta qualità, dimostrando la loro importanza nelle strategie d’attacco delle rispettive squadre in Sud America.

Come capire i goal attesi (xG) nel calcio

L’Expected Goals (xG) è una metrica statistica che aiuta a valutare la qualità delle occasioni da gol, piuttosto che il semplice conteggio dei gol. Misura la probabilità che un tiro si traduca in un gol, sulla base dei dati storici di migliaia di tentativi simili. Capire l’xG può aiutare i tifosi, gli analisti e gli allenatori a valutare le prestazioni dei giocatori, le tattiche di squadra e l’efficienza di finitura. Ecco come si può suddividere:

1. Che cosa misura xG?

xG assegna un punteggio di probabilità tra 0 e 1 a ogni tiro effettuato durante una partita. Questo valore rappresenta la probabilità che quel tiro venga convertito in un gol.

  • Un xG di 0,1 (10%) significa che il tiro ha il 10% di probabilità di andare a segno.
  • Un xG di 0,75 (75%) significa che il tiro ha il 75% di probabilità di essere un gol.
  • Un’occasione perfetta (come un tap-in a porta aperta) potrebbe avere un xG vicino a 1,0 (100%).

2. Fattori che influenzano xG

xG non è casuale: si basa su diversi fattori chiave che influenzano la probabilità di raggiungere un obiettivo:

  • Posizione del tiro: Più il tiro è vicino alla porta, più alto è il suo xG.
    • Esempio: Un tiro dal dischetto (xG = 0,76) ha più probabilità di segnare rispetto a un tiro da fuori area (xG = 0,05).
  • Angolo del tiro: Più ampio è l’angolo, più difficile è segnare.
    • Esempio: Un tiro dal centro della porta (xG = 0,6) ha una possibilità molto migliore di un tiro angolato vicino alla bandierina d’angolo (xG = 0,02).
  • Tipo di tiro: I colpi di testa, le volée e i primi tiri hanno un xG inferiore rispetto alle conclusioni semplici.
    • Esempio: Un colpo di testa da un calcio d’angolo (xG = 0,15) è più difficile da segnare rispetto a un passaggio basso attraverso la porta per un tap-in (xG = 0,85).
  • Pressione difensiva: i tiri effettuati sotto pressione dai difensori o quando il portiere è ben posizionato hanno un xG più basso.
  • Assist e gioco di costruzione: Un tiro a seguito di un passaggio preciso ha un xG più alto rispetto a un tentativo casuale dalla lunga distanza.

3. Come xG aiuta nell’analisi del calcio

  • Valutare i giocatori: Un attaccante con 10 gol da un xG di 5 sta sovraperformando, mentre un altro con 5 gol da un xG di 10 sta sottoperformando e perde buone occasioni.
  • Valutare le squadre: Una squadra con bassi xG ma molti gol potrebbe fare eccessivo affidamento su finalizzazioni fortunate, mentre una squadra con alti xG ma pochi gol fatica a finire.
  • Confronto delle prestazioni: xG permette di fare confronti equi tra squadre e giocatori, concentrandosi sulla qualità delle chance piuttosto che sul solo punteggio finale.

4. Esempio di xG in una partita

Immaginiamo che una squadra effettui 10 tiri in una partita:

  • 4 tiri a distanza (xG = 0,05 ciascuno) → 0,20 xG totali
  • 3 tiri in area di rigore (xG = 0,4 ciascuno) → 1,20 xG totali
  • 2 occasioni di uno contro uno (xG = 0,7 ciascuno) → 1,40 xG totali
  • 1 penalità (xG = 0,78) → 0,78 totale xG

Totale xG = 3,58 → Questo significa che ci si aspettava che la squadra segnasse circa 3-4 gol in base alla qualità dei tiri.

5. Perché xG è importante

L’xG è uno strumento potente che aiuta a spiegare le prestazioni al di là delle statistiche tradizionali come i gol e gli assist. Mostra se una squadra crea occasioni di qualità, se un attaccante sta finendo bene o se un portiere sta superando le aspettative. Utilizzando xG, gli analisti e i tifosi ottengono una comprensione più profonda delle vere dinamiche di una partita, invece di guardare solo il punteggio finale. La piattaforma calcistica supportata da Comparisonator aiuta a definire le prestazioni dei giocatori in oltre 300 parametri.

Furkan Yağız

Furkan Yagiz is COO of Comparisonator, overseeing product and business development for football clubs and football agencies. He is experienced in data analysis and AI powered tech solutions.

Close Menu