Skip to main content

Con l’avanzare della stagione 2025/26 Slovenia 1. SNL, diversi giovani talenti stanno lasciando il segno. Ecco tre giocatori U23 di spicco che hanno fatto parlare di sé con le loro prestazioni. Rene Rantusa Lampreht di Domžale, Beno Selan di AŠK Bravo e Martin Pecar di AŠK Bravo sono analizzati in base ai dati della piattaforma Comparisonator. Le loro impressionanti statistiche evidenziano la loro influenza sul campo e il loro potenziale di successo futuro.

Alimentata da CompaGPT, uno strumento AI avanzato di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con la sua ultima funzione, CompaGPT ridefinisce l’analisi della squadra, fornendo una visione istantanea e approfondita delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree che necessitano di un rafforzamento.

Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce raccomandazioni strategiche per migliorare le strategie di trasferimento. Individuando i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rafforzare le posizioni chiave e di effettuare uno scouting efficace delle future stelle. Con CompaGPT, i dati grezzi si trasformano in approfondimenti sui trasferimenti precisi e basati sui dati, offrendo alle squadre un vantaggio cruciale sul mercato.

Rene Rantusa LamprehtIl rapporto difensivo della Lega Parametri CompaGPT:

Rene Rantusa Lampreht è al primo posto tra i suoi colleghi con una media impressionante di 6,07 intercetti a partita. Questa statistica non solo lo colloca al vertice della sua categoria, ma evidenzia anche la sua eccezionale capacità di leggere il gioco e di interrompere le giocate degli avversari. Le sue prestazioni in quest’area sono una risorsa tattica, che consente alla sua squadra di recuperare il possesso e di contrattaccare in modo efficace. Lampreht è anche leader nei tiri bloccati, con una media di 1,07 a partita. Questa classifica indica il suo acuto senso del posizionamento e il coraggio nel difendere la sua porta. Bloccando costantemente i tiri, riduce le possibilità dell’avversario di segnare, il che è fondamentale nelle partite combattute, dove la solidità difensiva è fondamentale. Con 3,73 passaggi per partita, Lampreht è al primo posto anche in questa categoria, dimostrando la sua capacità di alleggerire la pressione sulla difesa liberando la palla da aree pericolose. Questa abilità è fondamentale per mantenere la stabilità difensiva e impedire agli avversari di capitalizzare le palle vaganti nell’area di rigore.

I punti di forza più notevoli di Rene Rantusa Lampreht risiedono nella sua capacità di intercettare e bloccare i tiri, oltre che nella sua abilità nell’eseguire gli smarcamenti. Questi punti di forza sottolineano la sua abilità difensiva e la sua importanza strategica per la linea di fondo della sua squadra. Tuttavia, un miglioramento nel ridurre al minimo le perdite di palla nella propria metà campo e un maggiore coinvolgimento nelle azioni difensive più alte potrebbero elevare ulteriormente la sua efficacia complessiva sul campo.

Beno SelanIl rapporto della Lega Parametri CompaGPT sull ‘offensiva :

Beno Selan è in testa alla classifica degli Expected Goals (xG) con una media di 0,15 a partita, superando Ognjen Gnjatic, che ha una media di 0,12. Anche la sua media di tiri al bersaglio per partita è la più alta, con 0,43, leggermente superiore allo 0,4 di Gnjatic. Queste statistiche suggeriscono una forte presenza in attacco per un centrocampista difensivo, indicando la sua capacità di contribuire offensivamente. Dal punto di vista tattico, potrebbe essere utilizzato in scenari in cui la squadra richiede una spinta offensiva supplementare da posizioni più profonde, sorprendendo potenzialmente gli avversari con minacce di gol inaspettate. Selan ha una media di 1,57 tocchi nell’area di rigore per partita, in testa al suo gruppo di posizioni, con Gnjatic che segue a 1,4. Questo parametro indica il coinvolgimento proattivo di Selan nelle giocate d’attacco, suggerendo che può essere posizionato più in alto nel campo durante le fasi offensive chiave. La sua tendenza a penetrare nell’area di rigore può essere sfruttata per creare delle opportunità di gol, rendendolo una risorsa preziosa nelle giocate di transizione. Al secondo posto con 1,29 progressioni a partita, dietro a 1,8 di Florjan Jevsenak, Selan dimostra una lodevole capacità di far avanzare il gioco attraverso corse dirette. Questa abilità può essere utilizzata tatticamente per rompere le linee avversarie e sostenere i movimenti in avanti, allineandosi bene con le strategie che enfatizzano le transizioni d’attacco dinamiche.


I punti di forza più notevoli di Beno Selan sono i gol previsti, i tiri al bersaglio e i tocchi in area, che evidenziano le sue capacità offensive nonostante sia principalmente un centrocampista difensivo. La sua capacità di effettuare corse progressive supporta ulteriormente il suo stile dinamico, contribuendo allo slancio in avanti. Tuttavia, migliorare i contributi in termini di gol e assist potrebbe migliorare il suo impatto tattico complessivo, rendendolo una risorsa più completa e preziosa sul campo.

Martin Pecardelrapporto CompaGPT Parametri della Lega Offensiva :

Martin Pecar guida la classifica con una media di 0,38 xG per partita, superando Emir Saitoski con 0,31 xG. Questo indica la capacità di Pecar di trovarsi costantemente in posizione di gol, una risorsa cruciale per qualsiasi attaccante. L’utilizzo tattico può prevedere il suo posizionamento centrale per sfruttare le occasioni create dalla squadra, massimizzando le sue opportunità di segnare. Pecar è in cima alla classifica con 1,08 assist per i tiri e 0,58 assist per i tiri al bersaglio, il che indica la sua abilità nel creare opportunità di gol. Questo suggerisce che può supportare efficacemente i compagni di squadra predisponendoli per i tiri, in particolare negli scenari che richiedono un rapido processo decisionale nel terzo finale. In testa con 2,17 corse progressive per partita, Pecar dimostra una forte capacità di avanzare la palla in zone d’attacco. Questa abilità è essenziale per la transizione dalla difesa all’attacco, consentendogli di contribuire in modo significativo allo slancio in avanti della squadra.


Martin Pecar eccelle nella creazione e nella conversione di opportunità di gol, come dimostrano i suoi primi posti nelle metriche di gol previsti, assist e dribbling. Anche se il suo tasso di conversione dei tiri al bersaglio in gol indica un margine di miglioramento, i suoi contributi offensivi complessivi lo rendono una risorsa preziosa negli scenari di attacco. Concentrandosi sul miglioramento delle sue abilità di rifinitura e della capacità di tirare i rigori, potrebbe elevare ulteriormente il suo impatto sul campo.

Tarkan Batgün

Tarkan Batgun is scouting & match analysis specialist with more than 20 years in football field, worked as a scouting director & head of performance analysis inside clubs, lectured in federations, currently working as the CEO of Comparisonator platform.

Leave a Reply


Close Menu