Skip to main content

La Francia Ligue 2 è sempre stata un terreno fertile per i talenti e la stagione 2025/26 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori che si sono distinti finora.

Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.

Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.

Théo Eyoumdel rapporto difensivo CompaGPT:

Eyoum eccelle con una media di 13,56 recuperi di palla per partita, al primo posto tra i 17 giocatori nella sua posizione. Questo supera il prossimo migliore, T. Delphis, che ha una media di 12,75. L’abilità di Eyoum nel recuperare il possesso evidenzia le sue capacità di anticipazione e la sua consapevolezza della situazione, fondamentale per interrompere le giocate dell’avversario e avviare i contrattacchi. Con 6,78 recuperi per partita, Eyoum è in cima alla classifica insieme a T. Delphis con 6,5. La sua abilità nelle situazioni di contropressione indica un approccio aggressivo per riguadagnare rapidamente il possesso dopo un turnover, a vantaggio degli assetti tattici che enfatizzano le transizioni rapide.

I punti di forza più notevoli di Théo Eyoum sono i recuperi di palla, sia in generale che nella propria metà campo, i recuperi in contropiede, le azioni difensive e le azioni difensive riuscite, che mettono in evidenza le sue solide capacità difensive. Questi punti di forza lo rendono una figura centrale negli assetti difensivi, in particolare quelli che enfatizzano la riconquista del possesso e il mantenimento della solidità difensiva. Tuttavia, aree come gli intercetti nella metà campo avversaria, il mantenimento della palla e le capacità difensive nell’uno contro uno presentano opportunità di miglioramento per migliorare ulteriormente le sue prestazioni complessive.

Théo Eyoum (’02) (CB) – Le Mans

Jordan Mendesdel rapporto difensivo CompaGPT:

Jordan Mendes guida la classifica con una media di 10,78 recuperi di palla per partita, posizionandosi al primo posto tra i 24 giocatori nella stessa posizione. La sua capacità di recuperare il possesso è ineguagliabile, con Mattéo Veillon leggermente indietro a 10,67. Mendes eccelle nel recuperare il controllo, soprattutto in situazioni di alta pressione, rendendolo indispensabile per interrompere le giocate avversarie e avviare i contrattacchi. Con una media di 5,33 recuperi per partita nella metà campo avversaria, Mendes è di nuovo in cima alla classifica. Questo indica il suo approccio proattivo e la sua elevata capacità di pressing, fondamentale per le squadre che impiegano una strategia aggressiva e di spinta in avanti. La sua performance supera Yaël Mouanga, che ha una media di 5 recuperi nella metà campo avversaria, dimostrando l’efficacia di Mendes nel gioco di transizione.

Jordan Mendes dimostra un’abilità eccezionale nel recupero della palla in varie aree, eccellendo in particolare nella metà campo e nell’area di rigore avversaria. Questi attributi lo posizionano come giocatore chiave nelle tattiche di pressing aggressivo e nella difesa di transizione. Sebbene le sue debolezze nei dribbling contro vinti e nella ritenzione della palla suggeriscano aree di miglioramento, affrontarle potrebbe solidificare ulteriormente le sue capacità difensive e il suo valore per la squadra.

Jordan Mendes (’04) (DMF) – Rodez

Jaurès Assoumoudel rapporto CompaGPT Offensive:

Assoumou guida i suoi colleghi di posizione con una media di 0,44 gol a partita e 0,33 gol attesi. Questa performance lo colloca al primo posto tra i 24 giocatori, evidenziando la sua eccellente capacità di rifinitura e l’abilità di trovarsi nelle posizioni giuste per capitalizzare le opportunità di gol. La sua costante conversione da gol previsti a gol effettivi indica un alto livello di efficacia davanti alla porta, rendendolo una risorsa fondamentale nelle strategie di attacco. Con una media di 3,56 tiri a partita e 1,44 tiri al bersaglio, Assoumou si distingue come leader in queste categorie tra i suoi colleghi. La sua capacità di effettuare numerosi tiri e di mantenere la precisione suggerisce che è un giocatore proattivo che mette spesso alla prova il portiere, aggiungendo pressione alle difese avversarie. Questa caratteristica può essere utilizzata strategicamente per mantenere lo slancio offensivo e disturbare le impostazioni difensive.

I punti di forza più notevoli di Jaurès Assoumou sono la capacità di segnare gol, la creazione di tiri e la partecipazione attiva alle azioni offensive, che lo posizionano come leader tra i suoi coetanei in queste aree. La sua capacità di convertire costantemente le opportunità in gol sottolinea il suo ruolo vitale nelle strategie d’attacco del Troyes. Affrontare le sue debolezze nel playmaking e nel dribbling potrebbe elevare ulteriormente le sue prestazioni, rendendolo un giocatore d’attacco più versatile e completo.

Jaurès Assoumou (’02) (LW) – Troyes

Tarkan Batgün

Tarkan Batgun is scouting & match analysis specialist with more than 20 years in football field, worked as a scouting director & head of performance analysis inside clubs, lectured in federations, currently working as the CEO of Comparisonator platform.

Leave a Reply


Close Menu