Skip to main content

Nel corso della stagione 2024/25 della Serie B italiana, una nuova ondata di giovani talenti si sta facendo conoscere in tutto il campionato. Dai difensori più forti agli attaccanti più dinamici, questi giocatori stanno dimostrando il loro valore con prestazioni eccellenti e contributi impressionanti basati sui dati. Utilizzando metriche di performance avanzate, analizziamo il loro impatto, i loro punti di forza e il loro potenziale, fornendo una prospettiva basata sui dati sul perché questi astri nascenti sono da tenere d’occhio. Tuffiamoci nei numeri e scopriamo cosa li fa emergere nella Serie B italiana.

Alimentata da CompaGPT, uno strumento AI avanzato di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con le sue ultime funzionalità, CompaGPT rivoluziona l’analisi della squadra, fornendo istantaneamente una panoramica completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, identifica i giocatori di spicco, scopre i giovani talenti in ascesa e individua le aree da rafforzare.

Oltre all’analisi, CompaGPT fornisce raccomandazioni strategiche per perfezionare le strategie di trasferimento. Identificando con precisione i migliori acquisti potenziali, aiuta i club a rafforzare le posizioni chiave e a fare scouting di future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano intuizioni potenti e guidate dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio decisivo nel mercato dei trasferimenti.

Rapporto sugli indicatori di performance chiave di CompaGPT di Samuele Angori:

Samuele Angori gioca esclusivamente come terzino sinistro. Il suo rendimento complessivo si riflette nei suoi Punti A.I., dove si posiziona al 5° posto su 28 nella sua posizione con 130,84 punti. Questo indica un forte contributo generale. Gli indicatori di performance chiave includono i suoi Punti A.I. difensivi, dove si posiziona al 9° posto, e i suoi Punti A.I. nei duelli, dove si posiziona al 1° posto, dimostrando la sua abilità nei duelli.

Angori eccelle nei duelli, classificandosi al 1° posto nei Punti A.I. per questa categoria, dimostrando il suo forte vantaggio competitivo nelle gare fisiche. La sua capacità di recuperare la palla è notevole, con un’alta classifica nel recupero della palla nella propria area di rigore (6°) e nei recuperi in contropiede (5°), che indicano la sua efficacia nel recuperare il possesso. I suoi incroci e la consegna dei calci piazzati sono caratteristiche di spicco: è al 1° posto sia nei calci d’angolo battuti che nei calci d’angolo precisi, il che suggerisce che contribuisce in modo significativo ai calci piazzati offensivi.

Samuele Angori (’03) (LB) – Pisa

Rapporto sui Duelli della Lega Parametri CompaGPT di Lorenzo Amatucci:

Lorenzo Amatucci è al primo posto nei duelli vinti, con una media di 9,45 per incontro, superando il prossimo miglior performer, Simone Trimboli, che ha una media di 7,47. Inoltre, è in testa nei duelli a terra con una media di 12,5 per incontro, leggermente superiore ai 12,16 di Trimboli. Ciò indica l’eccezionale capacità di Amatucci di vincere i confronti, mostrando la sua resilienza e il suo acume tattico nell’interrompere il gioco dell’avversario. Amatucci eccelle anche nel vincere i duelli a terra, con una media di 7,5 vinti per partita, in vantaggio su Gerard Yepes con 6. Questa forza è ulteriormente enfatizzata nei contesti difensivi, dove ha una media di 8 duelli difensivi a terra per partita, superando i 7,23 di Yepes. La sua capacità in queste aree sottolinea la sua efficacia nello schermare la difesa e nel recuperare il possesso, fondamentale per un centrocampista difensivo. La percentuale di successo del 59,26% di Amatucci nei duelli vinti è la più alta tra i suoi coetanei, il che indica non solo la frequenza ma anche l’efficienza nel vincere i duelli. Questa alta percentuale di successo sottolinea la sua affidabilità e abilità nelle situazioni competitive, rendendolo un giocatore chiave nella contestazione del possesso.

Le prestazioni di Lorenzo Amatucci nei duelli vinti, nei duelli a terra e nei duelli difensivi evidenziano la sua formidabile presenza nel ruolo di centrocampo difensivo. La sua competenza in queste aree lo rende una risorsa cruciale per conquistare il possesso e interrompere gli attacchi avversari. Tuttavia, migliorare i suoi duelli aerei e i duelli offensivi a terra potrebbe elevare ulteriormente il suo gioco, offrendo un supporto più completo alle strategie di squadra sia difensive che offensive.

Lorenzo Amatucci (’04) (DMF) – Salernitana

Rapporto CompaGPT Parametri della Lega Offensiva di Antonio Vergara:

Vergara mostra un’eccezionale abilità nel dribbling, con una media di 5,33 dribbling e 2,06 dribbling riusciti per partita. Eccelle anche nel dribbling all’interno del terzo finale, con una media di 3,94 dribbling e 1,67 dribbling riusciti. Le sue 36,56 azioni offensive per partita, di cui 20,06 riuscite, evidenziano la sua capacità di guidare il gioco in avanti e di sfidare le difese in modo efficace. Con una media di 1,28 assist al tiro e 0,5 assist al tiro al bersaglio per partita, Vergara dimostra una significativa abilità nell’impostare le opportunità di gol, posizionandosi come un playmaker critico nelle sequenze d’attacco. Con 2,72 corse progressive e 1,11 medie di trasporto palla per partita, Vergara mostra una forte abilità nell’avanzare la palla verso la porta avversaria, contribuendo a movimenti d’attacco dinamici.

Le metriche di performance più impressionanti di Antonio Vergara includono i suoi gol previsti, gli assist, le abilità di dribbling e le azioni offensive, dove si classifica costantemente come leader. I suoi punti di forza risiedono nella capacità di creare e facilitare le opportunità di gol, rendendolo un giocatore prezioso nelle transizioni offensive. Tuttavia, c’è un margine di miglioramento nelle sue abilità di rifinitura, che potrebbero migliorare ulteriormente la sua efficacia come ala destra.

Antonio Vergara (’03) (RW) – Reggiana

Il rapporto CompaGPT Parametri della Lega Offensiva di Francesco Pio Esposito:

Esposito guida la posizione con una media impressionante di 0,54 gol a partita e 0,58 xG a partita. Rispetto a Cristian Shpendi, il prossimo miglior giocatore con 0,43 gol e 0,48 xG, Esposito dimostra un alto livello di efficienza e capacità di segnare gol. Questo suggerisce che ha eccellenti capacità di posizionamento e di rifinitura, fondamentali per un centravanti. Esposito ha una media di 2,92 tiri e 1,21 tiri al bersaglio per partita, posizionandosi al top in queste categorie. Questo indica un alto livello di attività nel terzo d’attacco e una minaccia costante per le difese avversarie. La sua capacità di convertire queste opportunità in gol, come dimostra il suo tasso di conversione in gol del 44,83%, sottolinea ulteriormente la sua efficacia. Con 4,79 tocchi nell’area di rigore per partita, Esposito è di nuovo in testa alla sua posizione, il che riflette la sua capacità di trovare spazio e di mantenere una presenza nelle aree pericolose. Questa abilità è essenziale per un centravanti, in quanto aumenta la probabilità di occasioni da gol.

Francesco Pio Esposito eccelle nelle marcature, nella creazione di tiri e nel mantenere una forte presenza nell’area di rigore, il che lo rende un formidabile centravanti in Serie B. I suoi parametri di alta classifica includono i gol, i gol previsti, gli assist per i tiri, le azioni offensive e i tiri al bersaglio. Tuttavia, potrebbe concentrarsi sul miglioramento delle sue corse progressive, del trasporto della palla e del dribbling per diventare una minaccia offensiva più completa. Questi punti di forza e le aree di miglioramento suggeriscono un utilizzo tattico come attaccante primario che può anche supportare il gioco offensivo attraverso le sue abilità di creazione di tiri.

Francesco Pio Esposito (’05) (CF) – Spezia

Tarkan Batgün

Tarkan Batgun is scouting & match analysis specialist with more than 20 years in football field, worked as a scouting director & head of performance analysis inside clubs, lectured in federations, currently working as the CEO of Comparisonator platform.

Close Menu