La Super Liga è sempre stata un terreno fertile per i giovani talenti e la stagione 2024/25 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori U23 che si sono distinti finora. Insieme a loro, presentiamo il Best U23 XI, che mette in mostra i giovani talenti più promettenti in tutte le posizioni. Questi giocatori non solo stanno plasmando il presente del calcio serbo, ma stanno anche aprendo la strada per il suo futuro. Immergiamoci nei migliori talenti emergenti della stagione!
Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.
Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.
Ebenezer Annan (LB – ’02) – Crvena Zvezda
Rapporto della Lega Parametri CompaGPT di Ebenezer Annan sull’offensiva:
Ebenezer Annan è al primo posto negli assist con una media di 0,11 per partita, superando il suo concorrente più vicino, Vladimir Prijovic, che ha una media di 0,08. Inoltre, Annan è in testa negli assist al tiro con 0,94 per partita rispetto a Prijovic. Inoltre, Annan è leader negli assist al tiro con 0,94 per partita, rispetto allo 0,46 di Prijovic. Queste statistiche sottolineano la capacità di Annan di contribuire in modo significativo al gioco offensivo della sua squadra, in particolare nella creazione di opportunità di gol. La sua abilità nell’effettuare l’ultimo passaggio può essere sfruttata tatticamente per migliorare le dinamiche d’attacco, soprattutto quando si sovrappone in aree ampie. Annan è un top performer nel dribbling, con 1,39 dribbling riusciti per partita e 1,06 dribbling riusciti nel terzo finale, al primo posto tra i suoi coetanei. La sua capacità di dribbling, in particolare nelle posizioni avanzate, indica una forte capacità di aggirare gli avversari e di mantenere il possesso sotto pressione, che può essere fondamentale per rompere le strutture difensive e creare spazio per i compagni di squadra.
I parametri distintivi di Ebenezer Annan includono assist, assist al tiro, dribbling riusciti e corse progressive, evidenziando i suoi punti di forza nel creare e facilitare le giocate offensive. Anche se le sue capacità di segnare gol sono meno sviluppate, concentrarsi su questi punti di forza può massimizzare la sua efficacia nel portare avanti le strategie d’attacco della squadra, in particolare attraverso la sua capacità di creare opportunità e mantenere la pressione offensiva.


Nikola Krstić (CMF – ’04) – IMT Novi Beograd
Rapporto Duelli della Lega Parametri CompaGPT diNikola Krstić:
Krstić è al 1° posto su 13 giocatori con 10,29 duelli vinti per partita. Questo indica la sua eccezionale capacità di affermare il dominio nelle situazioni contestate, superando i colleghi come D. Kokanović che ha una media di 10,14. Dal punto di vista tattico, questo suggerisce che Krstić può essere fondamentale per mantenere il possesso e interrompere le giocate dell’avversario, una risorsa cruciale per qualsiasi ruolo di centrocampo. In testa con 8,43 duelli a terra vinti e 8,93 duelli difensivi a terra per partita, Krstić eccelle nel combattimento a terra, superando giocatori come Bogdan Mircetic (8,38) e Jovan Lukić (7). Questi numeri evidenziano il suo forte istinto difensivo e la sua capacità di recuperare il pallone, rendendolo una figura chiave nel rompere gli attacchi avversari e nella transizione del gioco.
Krstić dimostra notevoli punti di forza nei duelli vinti, in particolare nei duelli a terra, sia in fase offensiva che difensiva, che lo contraddistinguono come centrocampista dominante nelle situazioni di contesa. La sua capacità di vincere i duelli lo posiziona costantemente come figura centrale sia nel rompere i giochi dell’avversario che nell’iniziare gli attacchi. Tuttavia, c’è spazio per una crescita nel pressing e nei duelli aerei, che potrebbero completare ulteriormente il suo gioco e aumentare la sua influenza in diverse fasi di gioco.


Zubairu Ibrahim (RW – ’04) – Partizan
Rapporto offensivo della Lega Parametri CompaGPT diZubairu Ibrahim:
Ibrahim è in testa con una media di 0,38 gol a partita, superando i suoi colleghi come Nikola Knezevic con 0,25. Questo indica la capacità di Ibrahim di convertire le occasioni in gol, rendendolo una minaccia offensiva significativa sull’ala. La sua capacità di segnare può essere fondamentale per le tattiche che si concentrano su attacchi guidati dall’ala. Con 2,43 tiri a partita e 1,19 al bersaglio, Ibrahim è al primo posto tra i suoi colleghi, davanti a giocatori come Vladimir Lucic. Questo dimostra la sua capacità di mantenere la frequenza di tiro e la precisione, suggerendo una presenza offensiva costante. Le squadre potrebbero sfruttare le sue abilità di tiro impostandolo per i tiri dentro e intorno all’area di rigore. Ibrahim eccelle anche nei dribbling all’interno del terzo finale (4,29 a partita) e nei dribbling riusciti (2,43 a partita), superando i suoi colleghi di posizione. Il suo alto volume di azioni offensive (37,9 a partita) sottolinea ulteriormente il suo gioco dinamico e la sua capacità di penetrare le difese, rendendolo ideale per le formazioni che si affidano alle ali per creare e sfruttare gli spazi.
Le prestazioni di Zubairu Ibrahim in questa stagione sono caratterizzate da un’eccezionale capacità di segnare gol, precisione di tiro, dribbling e corsa progressiva, che lo rendono un’ala di spicco del campionato. Tuttavia, ha un potenziale di crescita nella creazione di assist, nel trasporto della palla e nel miglioramento dei tassi di conversione dei tiri. Le squadre potrebbero trarre vantaggio dall’utilizzo dei suoi punti di forza in ruoli d’attacco avanzati, concentrandosi al contempo sullo sviluppo delle sue capacità di playmaking e di decisione per migliorare ulteriormente il suo impatto offensivo complessivo.






