Skip to main content

L’analisi del calcio si è evoluta in modo significativo e il processo decisionale basato sui dati è diventato una parte fondamentale del gioco. Comparisonator, uno strumento di confronto calcistico avanzato alimentato dall’AI, fornisce un’analisi approfondita delle prestazioni di giocatori e squadre in vari campionati. Questa sessione illustra come le Valutazioni AI di Comparisonator selezionano il miglior XI, come le classifiche dei punti effettivi delle squadre si confrontano con le classifiche alimentate dall’AI e le metriche chiave che determinano le classifiche dei giocatori.

Capire le valutazioni del calcio potenziate dall’intelligenza artificiale rispetto al tradizionale sistema a punti

Le squadre e i giocatori di calcio vengono tradizionalmente valutati in base ai loro punti partita, ai gol e agli assist. Tuttavia, le Valutazioni AI di Comparisonator adottano un approccio diverso, analizzando ogni azione sul campo, come ad esempio:

  • Metriche di prestazione del portiere (salvataggi, tiri contro, gol previsti evitati)
  • Contributi difensivi (recuperi di palloni, intercettazioni, sgomberi, recuperi di pressing)
  • Gioco a centrocampo (corse progressive, precisione di passaggio, dribbling, passaggi all’ultimo terzo)
  • Efficienza dell’attacco (tiri al bersaglio, gol previsti, azioni offensive riuscite)

Questi dati consentono una valutazione più precisa dei singoli giocatori e delle squadre, al di là dei punti e delle differenze di gol.


UEFA Europa League – Miglior XI in base alle valutazioni dell’intelligenza artificiale

Il miglior XI selezionato dall’AI di Comparisonator per la UEFA Europa League include i giocatori più performanti attraverso molteplici metriche chiave. Ecco la ripartizione:

Portiere:

Constantinos Tzolakis – Selezionato per:
✔️ Schede pulite
✔️ Gol subiti per partita
✔️ Percentuale di salvataggio sui tiri lunghi

Difensori:

Terzino sinistro: Lisandro Martínez (Manchester United)
✔️ Recuperi di palla
✔️ Passaggi al terzo finale
✔️ Alta efficienza difensiva in 8 partite

Centrocampisti:

  • Dani Vivian (Athletic Bilbao) – Recuperi in contropiede, intercettazioni, sgomberi
  • Zeki Çelik (Roma) – Recuperi di palla, duelli riusciti

Terzino destro: Pedro Porro (Tottenham Hotspur)
✔️ Migliore media classifica per 90 minuti
✔️ Contributi difensivi

Centrocampisti:

Centrocampista difensivo: Patrick Berg (Bodø/Glimt)
✔️ Recuperi di palla
✔️ Recuperi di contropiede
✔️ Intercettazioni di passaggi

Centrocampista centrale: Bruno Fernandes (Manchester United)
✔️ Passaggi chiave per partita
✔️ Progressione del pallone

Attaccanti e attaccanti:

Ala sinistra: Pedro (Lazio)
✔️ Tocchi nell’area di rigore
✔️ Tiri al bersaglio
✔️ Progressioni

Ala destra: Rabbi Matondo (Rangers)
✔️ Dribbling riusciti
✔️ Azioni d’attacco progressive

Attaccante: Victor Osimhen (Napoli)
✔️ Capocannoniere
✔️ Miglior media punti per 90 minuti

Classifiche AI vs. Classifiche tradizionali
Squadre come il Lione si sono classificate al 6° posto nella tabella tradizionale ma al 1° posto nelle classifiche AI grazie ai contributi individuali. Il Manchester United aveva una classifica AI più alta rispetto alla sua classifica punti effettiva. Questo dimostra come l’AI identifichi i contributi chiave al di là delle statistiche sui gol.


UEFA Champions League – Miglior XI alimentato dall’intelligenza artificiale

Nella UEFA Champions League, anche le classifiche basate sull’AI differiscono in modo significativo dalle tabelle di punti tradizionali. Il Bayern Monaco, per esempio, ha primeggiato nella classifica AI grazie all’elevato numero di azioni riuscite, anche se i suoi punti reali non riflettevano lo stesso dominio.

Portiere:

Mike Maignan (AC Milan) – Salvataggi, tiri contro, gol previsti impediti

Difensori:

Terzino sinistro: Alejandro Grimaldo (Bayer Leverkusen)
✔️ Gol e assist
✔️ Contributi gol previsti

Centrocampisti:

  • Kim Min-jae (Bayern Monaco) – Recuperi di palla elevati, intercettazioni
  • Gabriel Magalhães (Arsenal) – Duelli aerei vinti, uscite difensive

Terzino destro: Jeremie Frimpong (Bayer Leverkusen)
✔️ Tocchi nell’area di rigore
✔️ Assist previsti
✔️ Progressioni

Centrocampisti:

Centrocampista difensivo: Joshua Kimmich (Bayern Monaco)
✔️ Passaggi più riusciti
✔️ Passaggi lunghi verso il terzo finale

Centrocampista centrale: Malik Tillman (PSV Eindhoven)
✔️ leader di valutazione AI tra i centrocampisti

Centrocampista d’attacco: Jamal Musiala (Bayern Monaco)
✔️ Dribbling chiave e gioco progressivo

Attaccanti e attaccanti:

Ala destra: Ousmane Dembélé (Paris Saint-Germain)
✔️ I dribbling più riusciti
✔️ Le azioni offensive più importanti

Ala sinistra: Florian Wirtz (Bayer Leverkusen)
✔️ Maggior numero di passaggi chiave

Attaccante: Harry Kane (Bayern Monaco)
✔️ Maggior numero di gol nella classifica AI

Classifica AI vs. tradizionale in Champions League

📊 Il Bayern Monaco, nonostante non sia in cima alla classifica reale, è stato classificato al 1° posto nella classifica AI grazie al numero totale di azioni e non solo ai gol e agli assist.


Perché l’analisi del calcio guidata dall’intelligenza artificiale è il futuro

🔹 Non solo gol: L’intelligenza artificiale valuta i contributi difensivi e tattici che spesso vengono trascurati.
🔹 Scouting di potenziali stelle: Aiuta i club a identificare i giocatori sottovalutati ma di alto rendimento.
🔹 Decisioni obiettive, basate sui dati: Evita i pregiudizi e garantisce una costruzione strategica della squadra.

📢 S i unisca al futuro dell’analisi calcistica con Comparisonator! Che sia un club, uno scout o un analista di calcio, la valutazione delle prestazioni basata sull’AI rivoluzionerà il modo in cui valuta i talenti del calcio.

🔥 Guardi il video completo per un’immersione profonda nelle classifiche alimentate dall’AI e scopra come i dati stanno plasmando il calcio moderno!

Didem Dilmen

Director of Communications @ Comparisonator

Close Menu