La Germania 3. Liga è sempre stata un terreno fertile per i talenti e la stagione 2025/26 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori che si sono distinti finora.
Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.
Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.
Florian Hellstern (’07) (GK) – Stoccarda II
Florian Hellstern del rapporto CompaGPT sui portieri:
Florian Hellstern è al primo posto nei salvataggi, con una media impressionante di 5,2 salvataggi a partita. Questo lo posiziona davanti ad altri portieri come Tom Opitz, che ha una media di 4,29 salvataggi. Ciò indica i forti riflessi di Hellstern e la sua capacità di gestire tiri frequenti, rendendolo un’affidabile ultima linea di difesa. Dal punto di vista tattico, può essere utilizzato nelle partite in cui si prevedono più tiri. Con una percentuale di salvataggio dell’83,87%, Hellstern è al primo posto, davanti a Maximilian Braune con l’80,95%. Questo riflette la sua coerenza e affidabilità generale in porta, che può aumentare la fiducia e la stabilità della squadra durante le partite più impegnative.
I punti di forza di Florian Hellstern come portiere sono sottolineati dai suoi primi posti nelle classifiche di media di salvataggi, tiri ravvicinati salvati, tiri salvati xG, percentuale di salvataggi e percentuale di calci di rinvio. Questi attributi evidenziano la sua abilità nel bloccare i tiri e nel mantenere alte le percentuali di salvataggio. Tuttavia, aree come i clean sheet, i rigori parati, i calci di rinvio lunghi, i tiri contro e i passaggi di mano indicano potenziali aree di perfezionamento tattico e di sviluppo delle abilità per migliorare l’efficacia complessiva e le prestazioni della squadra.
Florian Hellstern (’07) (GK) – Stoccarda II


Hennes Behrens (’05) (LB) – Hoffenheim II
Hennes Behrens del rapporto difensivo CompaGPT:
Hennes Behrens è leader nei recuperi di palla, con una media di 11 a partita, in cima alla classifica dei suoi coetanei. Rispetto a Jonah Sticker, che ha una media di 10 recuperi palla, Behrens dimostra un’abilità eccezionale nel recuperare il possesso. Questo indica un forte senso del posizionamento e dell’anticipazione, fondamentale per interrompere il gioco dell’avversario e avviare i contrattacchi. La sua abilità nel recuperare palloni nell’area di rigore avversaria (1,25 a partita) evidenzia ulteriormente il suo posizionamento difensivo aggressivo, rafforzando il suo ruolo nel pressing alto e nel contribuire alle transizioni offensive. Con una media di 6,25 intercetti a partita, Behrens supera in modo significativo Niklas May, che ha una media di 3,43 intercetti. Questo suggerisce l’acuta consapevolezza e le capacità decisionali di Behrens, che gli consentono di interrompere il gioco dell’avversario in modo efficace. La sua capacità di intercettare nella metà campo avversaria (1,5 a partita) sottolinea la sua flessibilità tattica, contribuendo sia alla solidità difensiva che alla pressione offensiva.
Hennes Behrens mostra eccezionali capacità difensive, con punteggi di eccellenza nei recuperi di palla, negli intercetti e nelle azioni difensive complessive, che riflettono il suo elevato impegno difensivo e il suo acume tattico. Tuttavia, le sue prestazioni sono ostacolate da frequenti perdite di palla e da un tasso di recupero inferiore, aree che potrebbero beneficiare di un miglioramento mirato per completare i suoi contributi difensivi e migliorare la sua efficacia complessiva sul campo.
Hennes Behrens (’05) (LB) – Hoffenheim II


Ayoube Amaimouni-Echghouyab (’04) (RW) – Hoffenheim II
Ayoube Amaimouni-Echghouyab del rapporto CompaGPT Offensive:
Ayoube Amaimouni-Echghouyab guida la sua posizione con 0,42 xG e 3 tiri di media a partita. Queste cifre lo collocano al vertice tra i suoi colleghi, mostrando la sua capacità di trovare costantemente opportunità di gol e tentativi in porta. Rispetto a Deniz Zeitler e Paul Hennrich, che seguono da vicino, le metriche di Ayoube indicano una forte presenza in attacco e una potenziale capacità di segnare. Dal punto di vista tattico, questo suggerisce che potrebbe essere efficacemente posizionato come minaccia primaria d’attacco, in grado di sfidare le difese con tiri regolari. Con 5,43 tocchi nell’area e 3,71 corse progressive per partita, Ayoube mantiene una presenza proattiva in posizioni avanzate, indicando un elevato coinvolgimento nei movimenti offensivi. Le sue prestazioni superano quelle di Paul Hennrich e Jannic Ehlers, suggerendo la sua capacità di penetrare le difese e mantenere la pressione sull’avversario. Tatticamente, questo supporta una strategia che si concentra sul gioco d’attacco diretto e sullo sfruttamento delle lacune difensive.
Ayoube Amaimouni-Echghouyab mostra punti di forza significativi nei gol previsti, nei tiri, nel dribbling e nelle azioni offensive, che lo posizionano come una formidabile risorsa d’attacco. Il suo dribbling e la sua capacità di impegnarsi nelle giocate offensive evidenziano il suo potenziale nelle strategie dinamiche e aggressive. Tuttavia, le sue prestazioni più deboli negli assist e nel playmaking suggeriscono aree di miglioramento, in particolare per migliorare il suo ruolo di facilitatore all’interno della squadra.
Ayoube Amaimouni-Echghouyab (’04) (RW) – Hoffenheim II






