La UEFA Europa League è sempre stata un terreno fertile per i talenti e la stagione 2025/26 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori che si sono distinti finora. Insieme a loro, presentiamo il Best XI, che mostra i talenti più promettenti in tutte le posizioni. Questi giocatori non solo stanno plasmando il presente del calcio europeo, ma stanno anche aprendo la strada per il suo futuro. Immergiamoci nei migliori talenti emergenti della stagione!
Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.
Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.
Young-woo Seol (’98) (RB) – Crvena Zvezda
Young-woo SeolIl rapporto difensivo del CompaGPT:
Young-woo Seol eccelle nei recuperi di palla, ottenendo 19 per partita, che lo posiziona al primo posto tra i 50 giocatori nella sua posizione. Questo dato è notevolmente superiore agli 11 recuperi di Bart Nieuwkoop, il che suggerisce l’eccezionale capacità di Seol di recuperare il possesso. Inoltre, le sue 63 azioni difensive per partita lo collocano in cima alla classifica, appena davanti a Zeki Çelik con 61, indicando la sua presenza attiva nelle manovre difensive e la capacità di interrompere efficacemente le giocate avversarie. La competenza di Seol negli intercetti è notevole, con 13 per partita, ancora una volta al primo posto, rispetto agli 8 di Zeki Çelik. La sua abilità nella lettura del gioco e nell’interrompere i giochi d’attacco è evidente. Inoltre, Seol dimostra prestazioni superiori nelle intercettazioni di passaggi, con 9 per partita, che superano le 6 di Çelik, evidenziando il posizionamento strategico e l’anticipazione di Seol.
I migliori parametri di classifica di Young-woo Seol includono i recuperi di palla, le azioni difensive, gli intercetti, le intercettazioni di passaggi e le azioni difensive riuscite, tutti parametri che egli guida nella classifica durante la partita analizzata. Queste metriche riflettono l’eccezionale acume difensivo e l’importanza tattica di Seol nel mantenere la solidità difensiva e nel disturbare gli attacchi avversari. La sua capacità di esibirsi costantemente ai massimi livelli lo posiziona come risorsa chiave nella formazione difensiva della Crvena Zvezda, offrendo vantaggi strategici nel controllo degli aspetti difensivi del gioco.
Young-woo Seol (’98) (RB) – Crvena Zvezda


Bilal El Khannouss (’04) (AMF) – Stoccarda
Bilal El KhannoussIl rapporto di CompaGPT Offensive:
El Khannouss ha eccelso nei tocchi all’interno dell’area di rigore, con una media di 7 a partita, condividendo il primo posto con Morgan Rogers. Questo indica il suo coinvolgimento proattivo nel terzo finale e suggerisce una grande capacità di posizionarsi in modo vantaggioso vicino alla porta. Le sue azioni offensive sono state sostanziali, con 46 azioni a partita, secondo solo a Matías Soulé, che ne ha avute 49. Questo evidenzia il suo contributo attivo allo Stoccarda. Ciò evidenzia il suo contributo attivo alle giocate d’attacco dello Stoccarda, sottolineando il suo ruolo nel mantenere la pressione offensiva. Inoltre, la sua abilità nel dribbling è stata degna di nota, con una media di 4 dribbling riusciti per partita e il secondo posto in questa categoria. Sebbene Matías Soulé sia in testa con 7 dribbling riusciti, la prestazione di El Khannouss suggerisce un’efficace manovrabilità e la capacità di aggirare i difensori in aree critiche.
Bilal El Khannouss ha mostrato metriche di performance impressionanti nelle partite selezionate, in particolare per quanto riguarda le marcature, i tocchi in area e le azioni offensive. La sua capacità di convertire i tiri al bersaglio in gol e il suo coinvolgimento attivo nelle azioni offensive evidenziano la sua importanza tattica come centrocampista d’attacco. Il suo dribbling e il suo posizionamento strategico all’interno degli attacchi di marcatura rafforzano ulteriormente il suo ruolo nella strategia offensiva dello Stoccarda. Questi punti di forza suggeriscono che può essere un giocatore centrale nella creazione e nella finalizzazione di opportunità di gol, contribuendo efficacemente alle dinamiche d’attacco complessive dello Stoccarda.
Bilal El Khannouss (’04) (AMF) – Stoccarda


Anass Zaroury (’00) (LW) – Panathinaikos
Anass ZarouryIl rapporto di CompaGPT Offensive:
Anass Zaroury ha dimostrato una notevole abilità nel convertire le opportunità in gol, raggiungendo il primo posto in classifica con una media di 3 gol a partita. Guida il suo gruppo di posizione, superando in modo significativo Philip Otele, che ha una media di 1 gol a partita. L’xG di Zaroury, pari a 0,99, consolida ulteriormente il suo status di potente forza d’attacco, superando l’xG di Callum Hudson-Odoi, pari a 0,71. Ciò indica che Zaroury si posiziona costantemente in aree di marcatura di alta qualità, dimostrando la sua capacità di trovare e sfruttare gli spazi in modo efficace. Zaroury mantiene un’elevata efficienza davanti alla porta, con una media di 3 tiri al bersaglio a partita e convertendo il 100% di questi in gol, condividendo il primato con Philip Otele. Sebbene la sua media complessiva di tiri sia di 4 a partita, al quarto posto, la sua capacità di garantire precisione e conversione rimane un punto di forza notevole. Questa precisione davanti alla porta è fondamentale per massimizzare le opportunità di gol e rappresenta una minaccia costante per le difese avversarie.
Le prestazioni di Anass Zaroury nelle partite analizzate evidenziano i suoi punti di forza nelle marcature e nel coinvolgimento offensivo. I suoi primi posti nelle classifiche dei gol, dei gol attesi, della partecipazione agli attacchi e della conversione dei tiri al bersaglio dimostrano la sua importanza tattica come giocatore chiave per il Panathinaikos. L’abilità di Zaroury di convertire costantemente le occasioni e di contribuire alle giocate di gol lo posiziona come una risorsa preziosa nella formazione offensiva, sottolineando il suo ruolo nel dettare il ritmo e l’esito delle partite attraverso un posizionamento e un’esecuzione efficaci.
Anass Zaroury (’00) (LW) – Panathinaikos






