La UEFA Champions League è sempre stata un terreno fertile per i talenti e la stagione 2025/26 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori che si sono distinti finora. Insieme a loro, presentiamo il Best Fitness XI, che mostra i talenti più promettenti in tutte le posizioni. Questi giocatori non solo stanno plasmando il presente del calcio europeo, ma stanno anche aprendo la strada per il suo futuro. Immergiamoci nei migliori talenti emergenti della stagione!
Questa analisi dettagliata fornisce ai club, agli scout e agli analisti preziose informazioni sugli atleti emergenti le cui prestazioni fisiche li distinguono sul campo. Alimentate dall’intelligenza artificiale ed estratte dai dati delle trasmissioni, queste metriche forniscono parametri di riferimento precisi e contestuali per la valutazione dei giocatori.
Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.
Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.
Ivan Fresneda (’04) (CB) – Sporting
Ivan Fresnedadel rapporto CompaGPT Physical :
Ha guidato la classifica in diverse aree di performance chiave, a partire dalla Distanza totale percorsa. Fresneda ha fatto una media di 11.706,75 metri per partita, posizionandosi al primo posto tra 102 giocatori nella sua posizione. Questo dimostra il suo elevato ritmo di lavoro e la sua resistenza, fondamentali per un terzino centrale nel mantenere la solidità difensiva e nel sostenere le transizioni offensive. Fresneda ha eccelso anche nella distanza di corsa ad alta velocità, con una media di 914,11 metri a partita, sempre al primo posto. Questo indica la sua capacità di recuperare rapidamente e di tornare indietro, un attributo vitale per contrastare le interruzioni dell’avversario e mantenere la forma difensiva. Inoltre, la sua distanza di sprint ha registrato una media di 721,79 metri per partita, evidenziando la sua velocità esplosiva in brevi scatti, essenziale per il pressing e i duelli difensivi.
I migliori parametri di classifica di Iván Fresneda nelle partite selezionate sono la Distanza totale percorsa, la Distanza di corsa ad alta velocità, la Distanza di sprint, la Distanza ad alta intensità e il Conteggio della corsa ad alta velocità. Queste metriche illustrano la sua eccezionale capacità fisica e la sua importanza tattica come difensore centrale. La sua capacità di coprire grandi distanze, di mantenere un’alta intensità e di eseguire movimenti rapidi lo rendono un componente cruciale del gioco difensivo e di transizione dello Sporting CP. Le sue prestazioni in queste aree possono essere determinanti per sostenere la pressione sugli avversari e consentire transizioni rapide dalla difesa all’attacco.
Ivan Fresneda (’04) (CB) – Sporting


Pablo Barrios (’03) (CMF) – Atletico Madrid
Pablo Barriosdel rapporto CompaGPT Physical :
Pablo Barrios ha dimostrato una notevole resistenza e dinamismo, classificandosi al primo posto tra 77 giocatori in diverse metriche fisiche chiave. La sua eccezionale distanza totale percorsa, con una media di 12025,87 metri per partita, lo pone in prima linea, superando altri giocatori come Lamine Camara, che ha una media di 11708,16 metri. Questo indica il ritmo di lavoro superiore di Barrios e la sua capacità di contribuire in modo costante per periodi prolungati, fondamentale per mantenere la pressione a centrocampo e sostenere le transizioni sia difensive che offensive. Inoltre, Barrios ha eccelso nella metrica dell’accelerazione, classificandosi al primo posto nel conteggio delle accelerazioni medie con 287 e nel conteggio delle decelerazioni alte con 44. Queste cifre evidenziano la sua agilità e rapidità nel cambio di ritmo, che è tatticamente importante per sfondare le linee avversarie e recuperare in difesa. Il suo conteggio ad alta intensità di 92 sottolinea ulteriormente la sua applicazione coerente della pressione e la capacità di mantenere alti livelli di attività per tutta la partita.
Pablo Barrios mette in mostra la sua prestanza fisica attraverso metriche di spicco come la distanza totale percorsa, la resistenza al secondo tempo e il conteggio delle accelerazioni. La sua capacità di sostenere sforzi ad alta intensità e di dare contributi d’impatto sia in fase offensiva che difensiva fornisce flessibilità tattica e solidità alle dinamiche del centrocampo dell’Atlético Madrid. Questi punti di forza sottolineano il suo ruolo di giocatore chiave nel mantenere il vantaggio competitivo della squadra nelle partite ad alto rischio.
Pablo Barrios (’03) (CMF) – Atletico Madrid


Anthony Gordon (’01) (CF) – Newcastle Utd
Anthony Gordondel rapporto CompaGPT Physical :
Anthony Gordon ha dimostrato una notevole prestanza fisica, in particolare nelle aree legate all’alta accelerazione e allo sprint durante il periodo analizzato. Nella partita contro il Barcellona, ha raggiunto il primo posto nel conteggio delle accelerazioni elevate, con una media di 46 per partita, la più alta tra gli 80 giocatori nella posizione di FC. Questo indica la sua capacità di cambiare rapidamente ritmo e di contribuire alle giocate offensive, presentando un vantaggio tattico nel rompere le linee difensive e creare opportunità di gol. Un’altra area significativa di prestazioni è stata la sua distanza di sprint, dove ha primeggiato con una media di 499,73 metri a partita, superando concorrenti come Nicolas Pépé. Questo dimostra la sua capacità di movimento sostenuto ad alta velocità, essenziale per pressare gli avversari, allungare le difese e sostenere transizioni rapide.
Le prestazioni di Anthony Gordon nelle partite selezionate hanno evidenziato la sua eccezionale capacità nelle metriche di alta accelerazione e di sprint, collocandolo in prima linea tra i suoi coetanei nella posizione di FC. I suoi parametri ai primi posti nel conteggio dell’accelerazione elevata, nella distanza di sprint e nel conteggio dell’intensità elevata sottolineano la sua importanza tattica nel gioco offensivo e nel mantenimento della pressione, rafforzando il suo ruolo di giocatore dinamico e d’impatto per il Newcastle United nella UEFA Champions League.
Anthony Gordon (’01) (CF) – Newcastle Utd






