Mentre la stagione della Germania 2. Bundesliga 2025/26, una nuova ondata di giovani talenti si sta facendo conoscere in tutto il campionato. Dai difensori più forti agli attaccanti più dinamici, questi giocatori stanno dimostrando il loro valore con prestazioni eccellenti e contributi impressionanti basati sui dati. Utilizzando metriche di performance avanzate, analizziamo il loro impatto, i loro punti di forza e il loro potenziale, fornendo una prospettiva basata sui dati sul perché questi astri nascenti sono da tenere d’occhio. Tuffiamoci nei numeri e scopriamo cosa li fa emergere in Germania 2. Bundesliga. Bundesliga.
Basata su CompaGPT, la soluzione AI di nuova generazione di Comparisonator, questa analisi semplifica i dati complessi del calcio in approfondimenti chiari e praticabili. Con le sue caratteristiche all’avanguardia, CompaGPT rivoluziona l’analisi della squadra, offrendo una valutazione istantanea e approfondita delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, individua i giocatori di spicco, scopre i giovani talenti emergenti e identifica le aree chiave da migliorare.
Oltre all’analisi tradizionale, CompaGPT offre un’intelligenza strategica per affinare le strategie di trasferimento. Individuando gli acquisti ad alto potenziale, consente ai club di rafforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi si trasformano in preziosi approfondimenti basati sui dati, offrendo alle squadre un vantaggio decisivo nel mercato dei trasferimenti.
“Rising Star” 4 Migliori Giocatori U23 Germania 2. Stagione della Bundesliga 2025/26 finora
Mattes Hansen (’04) (CB) – Paderborn
Rapporto difensivo della Lega Parametri CompaGPT diMattes Hansen:
Mattes Hansen ha raggiunto il primo posto nella classifica dei recuperi di palla, con una media di 15,25 a partita, superando i 12,13 di Leandro Morgalla. Ciò indica l’eccezionale capacità di Hansen di recuperare il possesso, un’abilità fondamentale per interrompere il gioco dell’avversario e avviare i contrattacchi. La sua abilità nel recuperare il pallone sia nella propria metà campo (10,75 di media a partita) che in quella avversaria (4,38 di media a partita) sottolinea ulteriormente la sua versatilità e la sua consapevolezza spaziale, offrendo flessibilità tattica per consolidare le strutture difensive o sostenere le transizioni offensive. Hansen guida il campionato con 7,25 intercetti a partita, davanti ai 5,4 di Maximilian Dietz. La sua capacità di anticipare e tagliare i passaggi degli avversari mette in evidenza la sua intelligenza e la sua lettura del gioco, rendendolo una figura centrale nell’intercettare le minacce prima che si sviluppino. Il suo posizionamento consente rapidi cambi di possesso, fondamentali per la solidità difensiva e le opportunità di contropiede.
I punti di forza di Mattes Hansen si riflettono in modo evidente nelle classifiche dei recuperi di palla, degli intercetti, dei recuperi in contropiede, delle azioni difensive e delle azioni difensive riuscite. Questi attributi evidenziano la sua abilità difensiva, posizionandolo come un giocatore chiave nel rompere gli attacchi dell’avversario e nell’avviare i contropiedi. Le sue debolezze, in particolare nelle perdite di palla e nel blocco dei tiri, suggeriscono aree di perfezionamento tattico per migliorare il suo impatto difensivo complessivo e la sua affidabilità.
Mattes Hansen (’04) (CB) – Paderborn


David Herold (’03) (LB) – Karlsruher SC
Il rapporto CompaGPT Parametri della Lega Offensiva diDavid Herold:
David Herold ha dimostrato eccezionali capacità di playmaking con 0,27 assist a partita, classificandosi al 1° posto tra i 21 terzini sinistri del campionato. Ha superato il miglior giocatore successivo, Luca Bolay, che ha gestito 0,2 assist a partita. Questo indica l’abilità di Herold nel creare opportunità di gol, rendendolo una risorsa preziosa per le tattiche offensive, in particolare nelle situazioni che richiedono cross precisi o passaggi chiave dai fianchi. Il dribbling di Herold è stato un aspetto di spicco del suo gioco, con 5 dribbling a partita, leader della categoria rispetto a giocatori come Berkay Yilmaz, che ha avuto una media di 4,36. La sua percentuale di dribbling riusciti, pari a 3,36 a partita, conferma ulteriormente la sua capacità di superare i difensori in modo efficace. Queste abilità sono fondamentali per sfondare le linee difensive e creare spazio in aree ampie, migliorando la profondità d’attacco della squadra. Con 2,09 tocchi nell’area di rigore per partita, Herold ha guidato la classifica, indicando la sua partecipazione attiva alle giocate d’attacco e la capacità di supportare efficacemente i movimenti in avanti. La sua presenza nell’area di rigore può essere sfruttata per un’interazione rapida e per sfruttare le lacune difensive.
I punti di forza più evidenti di David Herold risiedono nelle sue capacità di gioco e di dribbling, con posizioni di vertice negli assist e nei dribbling, soprattutto nell’ultimo terzo del campo. La sua partecipazione attiva alle azioni offensive, come i tocchi in area e gli assist per i tiri, evidenzia ulteriormente il suo valore negli scenari d’attacco. Sebbene la marcatura sia un aspetto debole del suo profilo, concentrandosi sul miglioramento della precisione di tiro e del posizionamento potrebbe migliorare il suo impatto offensivo complessivo.
David Herold (’03) (LB) – Karlsruher SC


Bambasé Conté (’03) (AMF) – Elversberg
Il rapporto CompaGPT Parametri della Lega Offensiva diBambasé Conté:
Conté è in testa sia nei gol che negli assist previsti, con medie di 0,32 e 0,3 a partita, rispettivamente. Queste cifre superano i concorrenti più vicini, Jonas Therkelsen (0,3 xG) e Mehmet Aydin (0,2 assist). Questo indica la capacità di Conté di segnare e creare gol in modo costante, rendendolo una doppia minaccia nel gioco offensivo. Dal punto di vista tattico, questo suggerisce di utilizzare Conté come punto focale nelle strategie d’attacco, capitalizzando la sua capacità di convertire le opportunità e facilitare le occasioni da gol. Con una media di 3,3 corse progressive per partita, Conté è in cima a questa categoria, superando Laurin Ulrich (3,08). Le corse progressive riflettono la capacità di un giocatore di avanzare la palla e di penetrare le linee difensive, il che è fondamentale per creare slancio in attacco. La competenza di Conté in quest’area suggerisce di schierarlo in ruoli che richiedono un movimento dinamico e un gioco di transizione.
Le prestazioni di spicco di Bambasé Conté in termini di gol previsti, assist, assist al tiro, corse progressive e azioni offensive sottolineano la sua presenza d’impatto nel ruolo di centrocampo d’attacco. Questi punti di forza suggeriscono di schierarlo in posizioni centrali e avanzate, dove può sfruttare le sue capacità di segnare e giocare. Anche se il suo tasso di conversione e l’efficienza del dribbling presentano aree da perfezionare, affrontarle potrebbe elevare ulteriormente i suoi contributi offensivi e l’efficacia complessiva sul campo.
Bambasé Conté (’03) (AMF) – Elversberg


Younes Ebnoutalib (’03) (CF) – Elversberg
Rapporto offensivo della Lega dei Parametri CompaGPT diYounes Ebnoutalib:
Ebnoutalib è al primo posto con l’impressionante cifra di 0,75 gol per partita, rispetto al secondo miglior Noel Futkeu che segna 0,6. Ciò indica l’abilità di Ebnoutalib nel convertire le opportunità in gol, rendendolo una risorsa cruciale nelle tattiche offensive, soprattutto negli scenari in cui è essenziale segnare in modo affidabile. Ebnoutalib è anche in testa alla classifica dei gol attesi con una media di 0,54 per partita, superando lo 0,45 di Futkeu. Il suo alto xG suggerisce che si posiziona costantemente in opportunità di punteggio vantaggiose, che possono essere sfruttate per strutturare giochi offensivi intorno alla sua capacità di trovare occasioni di alta qualità. Con 2,42 tiri e 1,25 tiri al bersaglio per partita, Ebnoutalib non solo tenta spesso i tiri, ma mantiene la precisione, classificandosi al primo posto tra i suoi colleghi. Questo evidenzia il suo stile d’attacco aggressivo, che può essere fondamentale per pressare le difese e creare minacce di gol. La media leader di Ebnoutalib di 3,92 tocchi nell’area di rigore per partita sottolinea la sua presenza in aree critiche per il punteggio, consentendogli di capitalizzare le opportunità a distanza ravvicinata. La sua capacità di navigare e sfruttare l’area di rigore è un vantaggio tattico significativo nelle costruzioni offensive.
I punti di forza di Younes Ebnoutalib risiedono principalmente nella capacità di segnare, nel posizionamento e nella precisione dei tiri, dove si colloca costantemente ai primi posti tra i giovani attaccanti centrali del campionato. La sua capacità di convertire le opportunità in gol e di mantenere un’elevata presenza in area lo rende un giocatore offensivo fondamentale. Tuttavia, ci sono aree di miglioramento nel playmaking, nel dribbling e nella progressione della palla che potrebbero migliorare la sua versatilità e il suo contributo complessivo alle dinamiche di squadra. Concentrandosi su queste debolezze, Ebnoutalib potrebbe trasformarsi in un attaccante ancora più completo, in grado di offrire sia gol che supporto creativo nelle giocate d’attacco.
Younes Ebnoutalib (’03) (CF) – Elversberg





