Skip to main content

Poiché le esigenze fisiche del calcio moderno continuano ad aumentare, il monitoraggio dei dati di movimento dei giocatori è diventato essenziale per identificare i giovani talenti più performanti. Sfruttando le capacità avanzate del modulo di comparazione dei dati fisici di Comparisonator, abbiamo analizzato il turno di play-off della UEFA Conference League per evidenziare i migliori giocatori in tre parametri fisici critici durante la stagione 2025/26 fino ad ora.

Questa analisi dettagliata fornisce ai club, agli scout e agli analisti preziose informazioni sugli atleti emergenti le cui prestazioni fisiche li distinguono sul campo. Alimentate dall’intelligenza artificiale ed estratte dai dati delle trasmissioni, queste metriche forniscono parametri di riferimento precisi e contestuali per la valutazione dei giocatori.

Nella categoria Sprinting Distance – che traccia il movimento >25 km/h – Kaly Sène guida la classifica, dimostrando un coinvolgimento costante ad alto ritmo. Daniel Muñoz è in cima alla classifica della Velocità massima coperta, sottolineando la sua eccezionale resistenza e velocità di lavoro. Nel frattempo, Alessandro Schöpf eccelle nella categoria Running Distance, mostrando la sua esplosività e le frequenti corse ad alta velocità che superano i 15-20 km/h.

Questi risultati non solo evidenziano la prossima generazione di talenti europei, ma rafforzano anche il valore strategico dell’analisi fisica nel reclutamento e nella costruzione della squadra. Rimanga sintonizzato perché continueremo a rivelare altri fuoriclasse guidati dai dati nel corso della stagione.

Si prega di notare che tutti i numeri sono dati per 90 minuti della Stagione 2025/26 – Finora.

Daniel Muñozdel rapporto CompaGPT Physicals:

Muñoz ha raggiunto il primo posto in classifica con una velocità massima media di 35,64 per partita, superando Bendegúz Bolla, che ha avuto una media di 35,58. Questo dimostra la capacità di velocità d’élite di Muñoz, fondamentale sia per il recupero difensivo che per la sovrapposizione offensiva, permettendo al Crystal Palace di allungare il campo e di sfruttare gli spazi alle spalle dell’avversario. Daniel Muñoz si è classificato al primo posto su 70 giocatori nella sua posizione, con una media di 22,5 accelerazioni elevate nel secondo tempo per partita. Questa performance indica un’impressionante capacità di mantenere intense accelerazioni anche quando la partita avanza verso le fasi successive. In confronto, Dodô è rimasto leggermente indietro con 21 accelerazioni alte, mostrando la superiore condizione e resistenza di Muñoz. Questo attributo è importante dal punto di vista tattico, in quanto suggerisce che Muñoz può interrompere efficacemente gli attacchi avversari e guidare le transizioni in avanti nelle fasi finali delle partite.

Le aree di rendimento più alte di Daniel Muñoz in partite selezionate evidenziano i suoi eccezionali attributi fisici, in particolare l’elevato numero di accelerazioni nel secondo tempo, la velocità massima e la resistenza complessiva dimostrata dalle metriche di distanza totale. Queste capacità suggeriscono un giocatore adatto sia alla resilienza difensiva che al supporto offensivo, in grado di influenzare le dinamiche di gioco attraverso la velocità e la resistenza. La sua capacità di sostenere alti livelli di sforzo fisico offre flessibilità tattica al Crystal Palace, potenzialmente migliorando le sue prestazioni in partite molto combattute.

Daniel Muñoz (’96) (RB) – Crystal Palace

Alessandro Schöpfdel rapporto CompaGPT Physicals:

Schöpf ha guidato la classifica nelle metriche della distanza di corsa. Ha raggiunto il primo posto nella classifica della distanza media di corsa per partita con 3066,78 metri, superando il secondo miglior performer, Meriton Korenica. La sua distanza di corsa nel primo tempo ha raggiunto una media di 1473,09 metri, assicurandosi ancora una volta il primo posto. Questo dimostra la sua capacità costante di coprire il terreno, fornendo un supporto sia difensivo che offensivo. La sua elevata velocità di lavoro è fondamentale per la transizione del gioco e per mantenere la dinamica del centrocampo. Nelle due partite contro l’Omonia Nicosia, dove Schöpf ha giocato 229 minuti, ha dimostrato una notevole prestanza fisica. Ha eccelso nella Distanza Totale percorsa nel secondo tempo, classificandosi al 1° posto tra i 130 giocatori nella sua posizione con una media di 6321,9 metri. Questo lo posiziona come un lavoratore implacabile a centrocampo, contribuendo alla resistenza e alla resilienza della sua squadra nelle fasi finali della partita. La capacità di Schöpf di sostenere alti livelli di energia per tutto il secondo tempo è tatticamente vitale, consentendo al Wolfsberger AC di mantenere la pressione e il controllo nei momenti cruciali.

L’eccezionale prestazione fisica di Alessandro Schöpf nelle partite selezionate è evidenziata dai suoi primi posti nelle metriche Distanza totale e Distanza di corsa. La sua capacità di coprire un ampio terreno e di mantenere alti livelli di energia per tutta la partita sottolinea la sua importanza tattica per il Wolfsberger AC. Questi punti di forza suggeriscono il ruolo di Schöpf come figura centrale nel mantenere la stabilità del centrocampo e nel facilitare le transizioni tra difesa e attacco. Il suo alto tasso di lavoro costante e la sua adattabilità in accelerazione e decelerazione migliorano ulteriormente il suo impatto sulla strategia generale della squadra.

Alessandro Schöpf (’94) (CMF) – Wolfsberger

Kaly Sènedel rapporto CompaGPT Physicals:

Nella partita selezionata tra Lausanne Sport e Beşiktaş, Sène ha dimostrato eccezionali capacità di sprint, raggiungendo una distanza di sprint di 504,82 metri per partita, classificandosi al primo posto tra 145 giocatori in posizioni simili. Questa prestazione supera coetanei degni di nota come Rafa Silva, che ha registrato 480,41 metri. Una distanza di sprint così elevata suggerisce la capacità di Sène di mantenere alti livelli di energia e resistenza per tutta la partita, offrendo potenzialmente vantaggi tattici in termini di pressing sull’avversario e di supporto alle transizioni offensive. La velocità massima di Sène ha raggiunto una media di 35,85 km/h nella stessa partita, collocandosi ancora una volta in cima alla classifica. Questa velocità, leggermente superiore ai 35,8 km/h di Petter Nosa Dahl, indica il suo ritmo esplosivo, che può essere tatticamente significativo per rompere le linee difensive e creare opportunità di gol. La sua capacità di raggiungere tali velocità in modo costante lo rende una risorsa formidabile nelle situazioni di uno contro uno e nei contropiedi.

Le prestazioni di spicco di Kaly Sène nella distanza di sprint e nella velocità massima evidenziano la sua prestanza fisica e la sua importanza tattica come ala. I suoi punteggi più alti in queste aree suggeriscono un giocatore che può contribuire efficacemente sia alla fase difensiva che a quella offensiva del gioco, offrendo al Middlesbrough opzioni strategiche nella creazione di scenari d’attacco veloci e nell’applicazione della pressione in situazioni difensive.

Kaly Sène (’01) (RW) – Losanna

Tarkan Batgün

Tarkan Batgun is scouting & match analysis specialist with more than 20 years in football field, worked as a scouting director & head of performance analysis inside clubs, lectured in federations, currently working as the CEO of Comparisonator platform.

Close Menu