La Chance Liga ceca è sempre stata un terreno fertile per i talenti e la stagione 2025/26 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori che si sono distinti finora.
Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.
Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.
Denis Halinský (’03) (CB) – Teplice
Denis HalinskyCompaGPT difensivo rapporto:
Denis Halinsky è al primo posto tra i suoi coetanei con una media impressionante di 14,25 recuperi di palla per partita. Questo dimostra la sua capacità di recuperare il possesso, evidenziando le sue capacità di anticipazione e di posizionamento. Rispetto al secondo classificato Louis Lurvink, che ha una media di 13,82, le prestazioni di Halinsky indicano che può essere fondamentale per interrompere le giocate dell’avversario e avviare i contrattacchi. Con 5,42 intercettazioni per partita, Halinsky è di nuovo in testa alla sua categoria, superando Lurvink, che ha una media di 5,27. Questo suggerisce l’acuto senso di Halinsky nel leggere il gioco e nel tagliare le corsie di passaggio, una risorsa vitale per qualsiasi strategia difensiva volta a minimizzare lo slancio in avanti dell’avversario.
Denis Halinsky eccelle nei recuperi di palla e negli intercetti, sottolineando il suo approccio difensivo proattivo e la sua capacità di leggere il gioco. La sua leadership nelle azioni difensive evidenzia ulteriormente il suo ruolo attivo nel mantenimento della difesa di squadra. Tuttavia, il mantenimento della palla e l’efficacia difensiva nell’uno contro uno sono aree di potenziale sviluppo. Con miglioramenti mirati in queste aree, Halinsky può migliorare il suo impatto complessivo sul campo.
Denis Halinský (’03) (CB) – Teplice


Ebrima Singhateh (’03) (LW) – Karviná
Ebrima Singhatehdel rapporto CompaGPT Offensive:
Singhateh ha una media di 1,22 assist al tiro per partita, in testa alla categoria con un leggero vantaggio sull’1,17 di Tom Sloncik. Questo suggerisce che Singhateh è fondamentale per facilitare le opportunità di tiro, che possono essere cruciali per rompere le difese e mantenere la pressione offensiva. La sua capacità di generare tiri per i compagni di squadra lo rende prezioso nelle formazioni con un forte attacco. Con 8 dribbling e 4 dribbling riusciti per partita, Singhateh è al primo posto tra i suoi coetanei, dimostrando un controllo di palla superiore e la capacità di navigare attraverso le difese. I suoi 5,44 dribbling nel terzo finale e 2,78 dribbling riusciti nel terzo finale sottolineano ulteriormente la sua efficacia nelle aree ad alta pressione. Queste abilità, insieme alle sue 4 corse progressive per partita, evidenziano la capacità di Singhateh di far avanzare il gioco e penetrare le difese avversarie, rendendolo una risorsa nelle strategie di contropiede.
Ebrima Singhateh si distingue per le sue statistiche leader in assist, assist previsti, assist al tiro, dribbling e azioni offensive, sottolineando i suoi punti di forza nel playmaking e nella progressione della palla. La sua capacità di creare e agevolare le opportunità di punteggio lo posiziona come risorsa offensiva chiave. La correzione della sua precisione di tiro e delle sue capacità di trasporto della palla potrebbe migliorare ulteriormente il suo impatto complessivo sul campo, consentendo un contributo più completo in vari assetti tattici.
Ebrima Singhateh (’03) (LW) – Karviná


Rafiu Durosinmi (’03) (CF) – Viktoria Plzeň
Rafiu DurosinmRapporto CompaGPT Offensivo di i:
Rafiu Durosinmi guida la categoria con una media di 0,45 gol a partita, collocandosi al primo posto tra i suoi colleghi nella posizione di CF. La sua capacità di segnare gol è ulteriormente evidenziata dalla metrica dei gol attesi (xG), anch’essa in testa con 0,57 xG a partita. Questo suggerisce un alto livello di abilità di rifinitura e di intelligenza di posizionamento, che lo rende una risorsa cruciale nelle situazioni di pericolo di gol. Si classifica al primo posto insieme a Matyas Vojta, con una media di 0,45 giocate in attacco per partita. Questo indica il suo coinvolgimento attivo nelle giocate offensive, evidenziando la sua capacità di essere una minaccia costante nella fase d’attacco, contribuendo in modo significativo alle dinamiche di squadra.
I parametri distintivi di Rafiu Durosinmi includono i suoi gol segnati, i gol attesi e il coinvolgimento negli attacchi, evidenziando i suoi punti di forza primari nel segnare gol e nel contributo offensivo. Questi punti di forza lo rendono un componente vitale della strategia d’attacco del Viktoria Plzeň, con potenziali aree di miglioramento negli assist, nei rigori e nella precisione dei tiri per aumentare ulteriormente il suo impatto complessivo sul campo.
Rafiu Durosinmi (’03) (CF) – Viktoria Plzeň






