Skip to main content

La UEFA Europa League è sempre stata un terreno fertile per i talenti e la stagione 2025/26 non fa eccezione. Con le stelle nascenti che stanno lasciando il segno, abbiamo identificato i tre migliori giocatori che si sono distinti finora. Insieme a loro, presentiamo il Best Fitness XI, che mostra i talenti più promettenti in tutte le posizioni. Questi giocatori non solo stanno plasmando il presente del calcio europeo, ma stanno anche aprendo la strada per il suo futuro. Immergiamoci nei migliori talenti emergenti della stagione!

Questa analisi dettagliata fornisce ai club, agli scout e agli analisti preziose informazioni sugli atleti emergenti le cui prestazioni fisiche li distinguono sul campo. Alimentate dall’intelligenza artificiale ed estratte dai dati delle trasmissioni, queste metriche forniscono parametri di riferimento precisi e contestuali per la valutazione dei giocatori.

Basata su CompaGPT, lo strumento AI all’avanguardia di Comparisonator, questa analisi trasforma i dati complessi del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con i suoi ultimi progressi, CompaGPT trasforma l’analisi della squadra, offrendo una visione istantanea e completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, evidenzia i giocatori di spicco, identifica i giovani talenti emergenti e individua le aree chiave da migliorare.

Più che una semplice analisi, CompaGPT fornisce una guida strategica per ottimizzare le strategie di trasferimento. Individuando con precisione i migliori acquisti potenziali, consente ai club di rinforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi diventano un’intelligenza potente e guidata dai dati, offrendo alle squadre un vantaggio competitivo nel mercato dei trasferimenti.

Javi Ruedadel rapporto CompaGPT Physical :

Nella partita contro il PAOK, dove il Celta de Vigo si è assicurato una vittoria per 3-1, Javi Rueda ha giocato per 86 minuti. Ha dimostrato eccezionali capacità di sprint, raggiungendo una media di 610,89 metri di distanza di sprint per partita, posizionandosi come il miglior performer tra i 57 giocatori nella stessa posizione. Questo supera il prossimo miglior performer, Lorenz Assignon, che ha registrato 472,1 metri. Queste distanze di sprint superiori indicano la capacità di Rueda di coprire rapidamente vaste aree del campo, un vantaggio sia per i recuperi difensivi che per le giocate in avanti. Rueda ha eccelso anche nel conteggio degli sprint, con una media di 33 sprint per partita, che è stata la più alta tra i suoi coetanei, seguita da vicino da Lorenz Assignon, con 32. Questa alta frequenza di scatti riflette il suo stile di gioco dinamico e la sua disponibilità a impegnarsi in transizioni rapide, vitali per un terzino moderno con compiti sia difensivi che di supporto all’attacco. Inoltre, la sua distanza ad alta intensità di 1312,13 metri per partita lo ha posizionato al secondo posto nella sua posizione, appena dietro i 1350,62 metri di Lorenz Assignon. Questo dimostra l’impegno costante di Rueda in azioni ad alta energia, essenziali per pressare gli avversari e creare opportunità nel gioco di transizione.

I parametri di performance più forti di Javi Rueda nelle partite selezionate evidenziano la distanza di sprint, il conteggio degli sprint e la distanza ad alta intensità, mostrando il suo dominio fisico e la sua importanza tattica come terzino destro. I suoi migliori piazzamenti in queste aree sottolineano la sua capacità di avere un impatto efficace sia sulla fase difensiva che su quella offensiva. Questa capacità di sostenere movimenti ad alta intensità per tutta la durata della partita può essere fondamentale per gli assetti tattici del Celta de Vigo, migliorando la sua capacità di contropressione e transizione rapida.

Javi Rueda (’02) (RB) – Celta Vigo

Rodrigo Moradel rapporto CompaGPT Physical :

La prestazione di Rodrigo Mora nella partita selezionata evidenzia le sue impressionanti capacità fisiche. In testa al gruppo nella distanza di sprint con una media di 338,06 metri per partita, Mora è al primo posto su 76 giocatori nella posizione CMF. Questo supera il prossimo miglior performer, Armin Gigovic, che ha una media di 307,95 metri. La capacità di Mora di coprire tali distanze di sprint indica il suo alto tasso di lavoro e la sua resistenza, fondamentali per mantenere la pressione e sostenere le transizioni offensive e difensive. Inoltre, anche il suo conteggio degli sprint lo colloca in cima alla classifica, con una media di 26 sprint a partita, sempre davanti a Gigovic, che ne ha 22 di media. Questo dimostra la capacità di Mora di effettuare movimenti esplosivi, fondamentali per sfondare le linee difensive e avviare i contropiedi.

I migliori parametri di ranking di Rodrigo Mora nelle partite selezionate rivelano la sua forza significativa nelle metriche di prestazione fisica. I suoi migliori piazzamenti nella distanza di sprint e nel conteggio degli sprint sottolineano i suoi alti livelli di energia e resistenza, essenziali per un centrocampista centrale incaricato di fare da ponte tra difesa e attacco. Inoltre, la sua notevole velocità massima si aggiunge al suo profilo dinamico, rendendolo una risorsa preziosa nelle partite ad alto ritmo, dove le transizioni rapide sono fondamentali. Queste caratteristiche avvantaggiano il Porto dal punto di vista tattico, consentendo a Mora di interrompere efficacemente le giocate dell’avversario e di contribuire a rapide manovre offensive.

Rodrigo Mora (’07) (CMF) – Porto

Ayase Uedadel rapporto CompaGPT Physical :

Ueda ha guidato la classifica con una media di 903,41 metri percorsi in corsa ad alta velocità per partita, mettendo in evidenza la sua resistenza e la capacità di sostenere sforzi ad alta intensità per periodi prolungati. Questa prestazione evidenzia il potenziale di Ueda come attaccante implacabile, in grado di apportare contributi significativi sia in fase offensiva che difensiva, grazie al movimento e alla pressione costanti. Inoltre, Ueda ha eccelso nella distanza ad alta intensità, percorrendo 1295,58 metri in media, e nel conteggio delle corse ad alta velocità, raggiungendo 66 corse per partita, entrambe classificate al primo posto tra i suoi coetanei. Queste metriche sottolineano il suo atletismo generale e la sua energia, fondamentali per un attaccante incaricato di guidare la linea e di impegnarsi in compiti sia offensivi che difensivi.

Le prestazioni di Ayase Ueda in queste partite selezionate evidenziano le sue eccezionali capacità fisiche, in particolare nelle metriche di accelerazione e corsa ad alta velocità, dove si è classificato costantemente al primo posto tra gli attaccanti centrali. La sua capacità di mantenere un impegno ad alta intensità per tutta la partita, soprattutto nel secondo tempo, suggerisce un valore tattico significativo per le squadre che mirano a implementare strategie di pressing aggressive o a sfruttare i contropiedi a fine partita. L’abilità fisica di Ueda fornisce al Feyenoord una presenza dinamica in avanti, in grado di influenzare i risultati delle partite grazie all’energia e al movimento incessanti.

Ayase Ueda (’98) (CF) – Feyenoord

Tarkan Batgün

Tarkan Batgun is scouting & match analysis specialist with more than 20 years in football field, worked as a scouting director & head of performance analysis inside clubs, lectured in federations, currently working as the CEO of Comparisonator platform.

Leave a Reply


Close Menu