Skip to main content

Nel corso della stagione 2025 della Lega K1 della Corea del Sud, una nuova ondata di giovani talenti si sta facendo conoscere in tutto il campionato. Dai difensori più forti agli attaccanti più dinamici, questi giocatori stanno dimostrando il loro valore con prestazioni eccellenti e contributi impressionanti basati sui dati. Utilizzando metriche di performance avanzate, analizziamo il loro impatto, i loro punti di forza e il loro potenziale, fornendo una prospettiva basata sui dati sul perché questi astri nascenti sono da tenere d’occhio. Immergiamoci nei numeri e scopriamo cosa li fa emergere nella Lega K1 della Corea del Sud.

Basata su CompaGPT, la soluzione AI di nuova generazione di Comparisonator, questa analisi semplifica i dati complessi del calcio in approfondimenti chiari e praticabili. Con le sue caratteristiche all’avanguardia, CompaGPT rivoluziona l’analisi della squadra, offrendo una valutazione istantanea e approfondita delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, individua i giocatori di spicco, scopre i giovani talenti emergenti e identifica le aree chiave da migliorare.

Oltre all’analisi tradizionale, CompaGPT offre un’intelligenza strategica per affinare le strategie di trasferimento. Individuando gli acquisti ad alto potenziale, consente ai club di rafforzare le posizioni chiave e di fare scouting delle future stelle con precisione. Con CompaGPT, i dati grezzi si trasformano in preziosi approfondimenti basati sui dati, offrendo alle squadre un vantaggio decisivo nel mercato dei trasferimenti.

Myeong-Kwan SeoIl rapporto sui Duelli della Lega Parametri del CompaGPT:

Seo eccelle con 10,73 duelli vinti per match, superando Park Jin-Young, che ha una media di 8,73. Questo dimostra l’abilità di Seo nel vincere i duelli, indicando una forte abilità nel placcaggio e capacità difensive. La sua capacità di vincere costantemente i duelli è fondamentale per assicurare il possesso e impedire le avanzate dei giocatori avversari. Seo è al primo posto con 6 duelli aerei per partita, davanti ai 5,13 di Hyeon-yong Lee. La competenza aerea di Seo è evidente, suggerendo un eccellente tempismo e presenza fisica nelle sfide aeree. Questo è strategicamente importante per la difesa di calci piazzati e palle lunghe, dove l’abilità aerea può neutralizzare le minacce. In testa con 9,91 duelli a terra, Seo mostra un impegno superiore a terra rispetto agli 8,4 di Park Jin-Young. Il coinvolgimento di Seo nei duelli a terra evidenzia la sua agilità e la disponibilità a contestare il possesso, fornendo versatilità tattica e resilienza contro gli avversari in dribbling.


I punti di forza di Myeong-kwan Seo sono evidenti nella sua presenza dominante nei duelli aerei e terrestri, in particolare negli scenari difensivi. La sua capacità di impegnarsi e vincere i duelli in modo costante è una testimonianza della sua abilità difensiva e della sua importanza tattica sul campo. Sebbene mostri una forte metrica di performance, concentrarsi sul miglioramento dei suoi duelli aerei offensivi, delle tattiche di pressing e del tasso di successo nei duelli potrebbe aumentare ulteriormente il suo contributo complessivo e il suo impatto nelle partite.

Myeong-Kwan Seo (’02) (CB) – Ulsan Hyundai

Do-Yoon HwangIl rapporto difensivo della Lega Parametri CompaGPT:

Do-yoon Hwang guida il campionato nei recuperi di palla con una media di 8,93 a partita, superando il prossimo migliore, Kim Dong-Jin, con 8,43. Ciò indica la competenza di Hwang nel recuperare il possesso, un’abilità fondamentale per interrompere il gioco dell’avversario e avviare i contrattacchi. La sua capacità di recuperare la palla in modo efficace può essere utilizzata strategicamente per mantenere la pressione della squadra e passare rapidamente dalla difesa all’attacco. Con una media impressionante di 6 recuperi in contropiede per partita, Hwang è leader in questa categoria, superando i 4,43 di Kim Dong-Jin. Questo dimostra la sua capacità di recuperare rapidamente il possesso dopo averlo perso, sottolineando il suo ruolo nel mantenimento di tattiche ad alta pressione. La sua abilità nel contropressione può essere sfruttata per interrompere il gioco di costruzione dell’avversario e sostenere lo slancio offensivo.

Le prestazioni stagionali di Do-yoon Hwang evidenziano punti di forza significativi nei recuperi di palla, nel contropiede e nelle azioni difensive, posizionandolo come un giocatore difensivo chiave. Tuttavia, la sua tendenza a perdere palla, soprattutto nella propria metà campo, presenta delle sfide tattiche. Concentrarsi sul miglioramento del mantenimento del possesso e del posizionamento difensivo potrebbe migliorare ulteriormente il suo impatto complessivo sul campo. Le sue abilità difensive di alto livello suggeriscono che può essere efficacemente utilizzato come figura centrale nel centrocampo per disturbare il gioco dell’avversario e mantenere la pressione della squadra.

Do-Yoon Hwang (’03) (DMF) – FC Seoul

Ji-Ho LeeIl rapporto di CompaGPT Parametri della Lega Offensiva:

Ji-ho Lee guida il suo gruppo di posizione con una media di 0,2 gol a partita, superando altri giocatori come J. Kim, che ha una media di 0,11 gol a partita. Questo indica la competenza di Ji-ho Lee nel trovare opportunità di gol e nell’eseguirle in modo efficace. La sua capacità di segnare può essere significativa dal punto di vista tattico, rendendolo potenzialmente una minaccia primaria per le strategie offensive. Ji-ho Lee è anche al primo posto nella classifica delle giocate in attacco, con una media di 0,4 a partita. Questo suggerisce il suo coinvolgimento attivo nelle giocate di costruzione che portano a situazioni di gol, superando lo 0,36 di Hyun-woo Chae. Questo attributo implica che Ji-ho Lee potrebbe essere cruciale nell’orchestrare le giocate offensive, evidenziando la sua visione e consapevolezza tattica. Ji-ho Lee mostra un impressionante 66,67% di tiri al bersaglio, guidando i suoi colleghi nella precisione, rispetto al 38,46% di J. Kim. Questa precisione indica che Ji-ho Lee potrebbe essere efficace nelle posizioni in cui le opportunità di tiro sono frequenti, ottimizzando le possibilità di segnare.


I parametri migliori di Ji-ho Lee includono i gol segnati, la partecipazione agli attacchi, gli assist, la percentuale di tiri al bersaglio e le azioni offensive complessive. Questi punti di forza suggeriscono un giocatore con un potenziale offensivo significativo, in grado di influenzare le dinamiche di gioco attraverso le abilità di marcatura diretta e di playmaking. Affrontare le debolezze identificate, come la conversione dei gol e il dribbling, potrebbe migliorare ulteriormente i suoi contributi offensivi.

Ji-Ho Lee (’02) (RW) – Gangwon

Sang-Hyeok ParkIl rapporto di CompaGPT Parameters League Offensive:

Sang-hyeok Park è al primo posto tra i suoi colleghi con una media gol di 0,33 a partita, superando lo 0,08 di Sang-hyeok Cho. È anche in testa con una media gol prevista di 0,15, davanti allo 0,12 di Jeong Jae-Sang. Questo suggerisce la forte capacità di Park di posizionarsi nelle opportunità di gol e di convertire le occasioni in modo efficace. La sua abilità nel trovare la rete può essere importante dal punto di vista tattico per il Gimcheon Sangmu, fornendo una presenza affidabile di marcatori. In testa con 1,06 tiri a partita e 0,44 tiri al bersaglio, Park dimostra la sua volontà di tentare la porta, che è fondamentale per mantenere lo slancio offensivo. Rispetto a Jeong Jae-Sang, che ha una media di 0,92 tiri, la maggiore frequenza di tiro di Park riflette la sua mentalità aggressiva in attacco, utile per sfidare costantemente gli avversari. Park eccelle nel giocare un ruolo negli attacchi che segnano, con una media di 0,39 per partita, superando lo 0,15 di Sang-hyeok Cho. Questo indica il suo coinvolgimento nelle giocate d’attacco chiave, che possono essere cruciali per creare pressione e generare opportunità di gol per la sua squadra. La sua partecipazione attiva a queste giocate aumenta il suo valore come attaccante dinamico.


Le prestazioni di spicco di Sang-hyeok Park nelle marcature, nel coinvolgimento negli attacchi e nella capacità di posizionarsi nell’area di rigore sottolineano i suoi punti di forza offensivi. Il suo primo posto in classifica per gol, gol attesi, partecipazione agli attacchi, tiri e tocchi nell’area di rigore dimostra la sua presenza d’impatto nella strategia d’attacco del Gimcheon Sangmu. Questi attributi contribuiscono in modo significativo alle dinamiche offensive della squadra, offrendo un’opzione affidabile e tatticamente influente in avanti.

Sang-Hyeok Park (’02) (CF) – Gimcheon Sangmu

Tarkan Batgün

Tarkan Batgun is scouting & match analysis specialist with more than 20 years in football field, worked as a scouting director & head of performance analysis inside clubs, lectured in federations, currently working as the CEO of Comparisonator platform.

Close Menu