Con l’inizio della stagione 2024/25 della Liga Portugal 2, una nuova ondata di giovani talenti si sta facendo conoscere in tutto il campionato. Dai difensori più forti agli attaccanti più dinamici, questi giocatori stanno dimostrando il loro valore con prestazioni eccellenti e contributi impressionanti basati sui dati. Utilizzando le metriche avanzate delle prestazioni, analizziamo il loro impatto, i punti di forza e il potenziale, fornendo una prospettiva basata sui dati sul perché questi astri nascenti sono da tenere d’occhio. Immergiamoci nei numeri e scopriamo cosa li fa emergere nella Liga Portugal 2.
Questa analisi è alimentata da CompaGPT, uno strumento AI avanzato sviluppato da Comparisonator per trasformare i dati del calcio in intuizioni chiare e attuabili. Con la sua ultima funzione, CompaGPT rivoluziona l’analisi della squadra, fornendo istantaneamente una visione completa delle prestazioni della squadra. In pochi secondi, identifica i giocatori di spicco, scopre i giovani talenti in ascesa e individua le aree da rafforzare.
Guidato dall’AI, CompaGPT va oltre l’analisi e offre raccomandazioni strategiche per ottimizzare le strategie di trasferimento. Identificando i migliori acquisti potenziali, aiuta i club a rafforzare le posizioni chiave e a fare scouting delle future stelle. Con CompaGPT, i dati complessi si trasformano in preziosi approfondimenti sui trasferimenti, dando alle squadre un vantaggio decisivo sul mercato.
“Rising Star” 4 Migliori Giocatori U23 Liga Portogallo 2 Stagione 2024/25 – Finora
Joshua Wynder (’05) (CB) – Benfica II
Il rapporto sugli indicatori di performance chiave di CompaGPT di Joshua Wynder:
I punti di forza di Wynder risiedono nelle sue capacità difensive, con una performance particolarmente forte nei recuperi di palla, con una media di 11,86 a partita e un 5° posto. La sua capacità di vincere i duelli difensivi è significativa, con una percentuale di duelli vinti del 65,41%, che lo colloca all’8° posto. Inoltre, il suo successo nei tackle in scivolata, dove è al 3° posto, e i recuperi in contropiede, al 3° posto, evidenziano la sua efficacia nella riconquista del possesso. La sua percentuale di passaggi riusciti del 90,67% lo colloca al 5° posto, indicando l’affidabilità nel mantenere il possesso e nel contribuire al gioco di costruzione.
Dal punto di vista tattico, Wynder può essere integrato in sistemi che enfatizzano una forte struttura difensiva con un focus sul contropiede. La sua capacità di vincere i duelli e di recuperare la palla si adatta bene a una strategia di pressing alto, fornendo stabilità in difesa. Migliorare il suo passaggio lungo e la precisione del passaggio in avanti potrebbe aumentare la sua efficacia nella transizione del gioco e nell’avvio degli attacchi. Lo sviluppo futuro potrebbe concentrarsi sul miglioramento delle sue capacità di progressione della palla, in particolare nel fornire passaggi incisivi al terzo finale, che possono completare i suoi punti di forza difensivi e offrire un contributo più dinamico al gioco complessivo della squadra.


Ageu (’02) (CMF) – Alverca
Rapporto CompaGPT Parametri della Lega Offensiva di Ageu:
Ageu è al primo posto tra i centrocampisti centrali con una media di 0,31 gol a partita e 0,2 gol attesi. Ciò indica una forte capacità di concludere efficacemente le occasioni da gol, superando concorrenti come Kotaro Nagata e Léo Azevedo. Questa competenza nelle marcature può essere importante dal punto di vista tattico per creare una presenza più dinamica a centrocampo, contribuendo sia al gioco che alla rifinitura. Ageu è in testa con 2,69 tocchi in area e un tasso di conversione in gol del 50%. Queste metriche suggeriscono che non solo si sta inserendo in posizioni avanzate, ma sta anche sfruttando al meglio le sue opportunità, una risorsa cruciale per un centrocampista in transizione verso ruoli d’attacco.
La sua capacità di penetrare le linee difensive avversarie e di convertire in modo efficiente le occasioni può essere sfruttata per migliorare le strategie offensive, soprattutto nelle partite ad alta pressione. Le metriche di performance di Ageu includono il primato nei gol, nei gol attesi, nei tocchi in area e negli assist attesi, mostrando la sua duplice minaccia come marcatore e creatore. La sua capacità di convertire le opportunità e di contribuire agli attacchi di punteggio sottolinea la sua abilità offensiva. Tuttavia, il miglioramento del suo dribbling e del tiro dalla distanza potrebbe aumentare ulteriormente la sua versatilità ed efficacia in vari assetti tattici.


Alisson Santos (’02) (LW) – União de Leiria
Rapporto offensivo della Lega dei Parametri CompaGPT di Alisson Santos:
Alisson è in testa alla classifica dei gol segnati con 0,55 gol a partita, superando il prossimo migliore, Ángel Alarcón, che ha una media di 0,36. Questo evidenzia la sua eccezionale capacità di segnare gol e la sua efficienza nel convertire le opportunità. È anche in cima alla classifica con 1,27 tiri al bersaglio per partita, superando anche in questo caso lo 0,91 di Alarcón. Questo indica un alto livello di precisione nel tiro, che lo rende un’opzione affidabile negli assetti offensivi. Santos eccelle nel dribbling, con una media di 7,18 dribbling per partita, nettamente superiore ai 5,73 di Alarcón. I suoi dribbling riusciti sono 4,18, il che indica un’alta percentuale di successo. Questo dimostra la sua agilità e la sua abilità nel mantenere il possesso sotto pressione, che può essere utilizzata tatticamente per penetrare le linee difensive.
Alisson Santos brilla in aree come il gol, la precisione del tiro, il dribbling e le azioni offensive, che sottolineano le sue capacità offensive. Tuttavia, i suoi contributi di playmaking e di assist potrebbero essere migliorati per fornire una minaccia offensiva più completa. La sua capacità di convertire le opportunità in modo efficiente e di guidare le azioni offensive lo rende una risorsa preziosa nei ruoli d’attacco, in particolare nelle posizioni che sfruttano la sua forza in termini di gol e di dribbling.


Etim (’02) (CF) – Mafra
Rapporto sui Duelli della Lega Parametri CompaGPT di Etim:
Dati i punti di forza di Etim nei passaggi e nei duelli, potrebbe essere efficacemente utilizzato in un ruolo che enfatizza il gioco di collegamento e la conservazione della palla. La sua capacità di distribuire la palla può essere massimizzata in un sistema che valorizza il possesso, mentre la sua competenza nei duelli può aiutare a mantenere la pressione in avanti. Tuttavia, affrontare le sue carenze difensive attraverso un allenamento mirato potrebbe ampliare la sua versatilità, consentendogli di contribuire in modo più completo in tutte le fasi di gioco.
L’attributo di performance più notevole di Etim è la sua posizione di leader nella capacità di passaggio, che riflette la sua forza nella distribuzione e nel mantenimento della palla. La sua competenza nei duelli sottolinea ulteriormente la sua capacità di mantenere il possesso sotto pressione. Questi punti di forza suggeriscono che è adatto a un ruolo tattico che enfatizza il controllo del pallone e la costruzione dell’attacco, anche se migliorare i suoi contributi difensivi potrebbe fornire ulteriori vantaggi strategici.





