Il mondo del calcio, con le sue partite elettrizzanti e la sua appassionata tifoseria, offre un’ampia gamma di interessanti opportunità di carriera che vanno oltre il semplice gioco in campo. Se sei un appassionato di calcio che vuole trasformare la tua passione in una professione o un professionista in erba del settore sportivo che sogna di sfondare, questo articolo è la tua tabella di marcia completa per entrare nel mondo del calcio come scout, allenatore, analista, direttore sportivo o agente di giocatori.
Dalla scoperta di talenti nascosti sul campo all’elaborazione di strategie vincenti, dalla gestione delle operazioni calcistiche alla negoziazione di contratti lucrativi con i giocatori, ognuno di questi ruoli svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema calcistico globale. Nelle sezioni che seguono, approfondiremo i passi essenziali, le qualifiche e le conoscenze necessarie per eccellere in queste diverse carriere, aiutandoti a muovere i primi passi verso una carriera gratificante e d’impatto nel bellissimo gioco del calcio.
Capitolo 1: Come diventare uno scout di calcio?
1- Cos’è uno scout di calcio?
Il talent scout è un membro integrante dello staff di una società calcistica la cui responsabilità principale è quella di assistere alle partite, siano esse di singoli giocatori, di squadre o anche di giocatori in prestito, con lo scopo di raccogliere informazioni vitali da condividere con lo staff tecnico e/o il manager. Il ruolo dello scout comprende diversi compiti fondamentali, tra cui la valutazione di giocatori e squadre e la successiva trasmissione delle sue valutazioni ad altro personale del club. In sostanza, il loro lavoro ha un duplice obiettivo: identificare le qualità dei giocatori che l’analisi statistica non è in grado di cogliere, come ad esempio i tratti della personalità, e snellire il carico di lavoro dello staff manageriale o tecnico fornendo sintesi concise delle partite.
I talent scout sono impiegati dalle società calcistiche per facilitare il reclutamento dei giocatori e analizzare le squadre avversarie. I loro incarichi dipendono spesso dalle esigenze specifiche e dalla posizione geografica del club. Un Football Scout potrebbe essere incaricato di individuare talenti promettenti o di esaminare i prossimi avversari studiando lo stile di gioco di una squadra e individuando i punti di forza e di debolezza che possono essere sfruttati.
Un talent scout potrebbe assistere a una partita per osservare un’intera squadra, nella speranza di individuare i singoli che hanno il potenziale per raggiungere un livello superiore. Al contrario, potrebbero concentrarsi su un giocatore in particolare se ci sono indicazioni che il club dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di ingaggiarlo. Inoltre, gli scout possono analizzare lo stile di gioco di una squadra per scoprire potenziali vulnerabilità che possono essere sfruttate in una prossima partita.
2- Come diventare uno scout di calcio?
Diventare uno scout di calcio comporta in genere una formazione e una certificazione per l’identificazione dei talenti. La Football Association offre una serie completa di corsi per l’identificazione dei talenti, composta da cinque livelli distinti, ognuno dei quali si basa sul precedente. L’avanzamento di questi livelli è fondamentale per scalare le classifiche nel mondo dello scouting calcistico. Oltre alle qualifiche formali, la creazione di una solida rete di contatti nel settore è preziosa. Anche l’ottenimento di certificazioni di coaching può migliorare notevolmente le tue prospettive in questo campo.
Inoltre, i talent scout hanno l’opportunità di assumere il ruolo di coordinatori, dove spesso collaborano a stretto contatto con l’accademia del club e con il responsabile del reclutamento in una specifica area geografica. In questa veste, supervisionano un team regionale di scout, sviluppando un ampio database e una profonda conoscenza dei giovani giocatori provenienti da varie fonti, tra cui altre accademie, organizzazioni di base e scuole. Una conoscenza così approfondita del panorama calcistico giovanile può essere determinante per una carriera di successo come scout di calcio.
3- Quali sono le competenze necessarie per diventare uno scout di calcio?
Comprensione approfondita del gioco: Una solida conoscenza delle sfumature del calcio è fondamentale e rende le qualifiche di allenatore molto utili. Comprendere le complessità di questo sport ti permette di valutare giocatori e squadre in modo efficace.
Abilità di osservazione: Una forte capacità di osservazione è necessaria per individuare dettagli e sfumature chiave durante le partite, aiutandoti a identificare con precisione i punti di forza e di debolezza dei giocatori.
Capacità di analisi: La capacità di analizzare il calcio, individuando le qualità principali e le aree di miglioramento, è fondamentale per una carriera di scouting di successo.
Comunicazione efficace: La capacità di trasmettere le informazioni in modo efficiente e rapido è essenziale per garantire che le tue intuizioni arrivino tempestivamente allo staff tecnico o alla dirigenza.
Apertura mentale: Essere ricettivi a diversi punti di vista e approcci è prezioso, perché può ampliare la tua prospettiva scoutistica e migliorare le tue valutazioni.
Pazienza e flessibilità: Lo scouting calcistico spesso comporta orari irregolari, lunghi viaggi e periodi di attesa. La pazienza e l’adattabilità sono qualità preziose per affrontare questi aspetti della professione.
Esperienza e Networking: Una precedente esperienza nell’identificazione di talenti e nella creazione di una solida rete di contatti nel settore può essere vantaggiosa per lo scouting.
Conoscenza delle accademie e dello sviluppo dei giocatori: Una conoscenza approfondita delle accademie di calcio, dei percorsi di sviluppo dei giocatori e delle strutture dei club calcistici è fondamentale per una valutazione completa dei giocatori.
Disponibilità a viaggiare: Essere disponibili a viaggiare con breve preavviso e lavorare in ambienti dinamici e impegnativi fa parte del ruolo.
Flessibilità e organizzazione: La capacità di adattarsi a circostanze mutevoli e un approccio ben organizzato sono essenziali per uno scouting efficace.
Auto-motivazione e dedizione: Per eccellere nel settore è necessario un alto livello di auto-motivazione e impegno nella professione.
Indipendenza e iniziativa: Gli scout di calcio lavorano spesso in modo indipendente e devono prendere decisioni usando la loro iniziativa, quindi la fiducia in se stessi è essenziale.
4- Come gli scout e i capi scout usano il Comparisonator?
Analisi delle prestazioni di trasferimento potenziata dall’intelligenza artificiale:
Sfrutta la valutazione delle prestazioni basata sull’intelligenza artificiale per valutare rapidamente i benchmark dei giocatori della tua squadra, facilitando una rapida valutazione dell’idoneità dei giocatori in arrivo.
Valutazione della compatibilità del campionato per i giocatori:
Trasponi senza problemi i dati dei giocatori nella tua lega per fare confronti specifici sulla posizione, consentendo una valutazione trasparente del loro allineamento sia con la tua squadra che con la lega.
Scouting semplificato e guidato dai dati:
Crea rapporti di scouting completi utilizzando l’intelligenza artificiale per confrontare i giocatori potenziali con le loro prestazioni storiche, tenendo conto degli attributi del campionato, della squadra e del giocatore in una metrica di performance universale.
Scoperta del giocatore guidata dall’intelligenza artificiale:
Cerca in modo efficiente i giocatori di vari campionati e posizioni, ordinandoli in base a criteri guidati dall’intelligenza artificiale. Filtra facilmente i giocatori in base ai termini contrattuali e ai valori di mercato e genera report dettagliati con un solo clic.
Identificazione della somiglianza dei giocatori:
Specifica le caratteristiche dei giocatori che vuoi far corrispondere alle dinamiche della tua squadra e permetti all’intelligenza artificiale di generare elenchi di giocatori con una percentuale di somiglianza ai criteri da te definiti.
Capitolo 2: Come diventare direttore sportivo nel calcio?
1- Che cos’è un direttore sportivo nelle squadre di calcio?
Il Direttore Calcistico, chiamato anche Direttore Sportivo o Direttore Tecnico, ricopre un ruolo dirigenziale all’interno di una società calcistica, con responsabilità generali che comprendono la gestione delle attività calcistiche del club, sia dentro che fuori dal campo. Un aspetto fondamentale di questo ruolo è il coordinamento dei trasferimenti dei giocatori da e verso la squadra.
Sebbene la posizione di Direttore Sportivo sia relativamente moderna nel mondo del calcio, ha acquisito importanza, con un numero significativo di club della Premier League inglese che ora assumono persone in questa veste. I titoli di questo ruolo possono variare, tra cui Direttore sportivo, Direttore tecnico, Direttore del calcio, Responsabile dell’amministrazione del calcio e Direttore generale. I Direttori Sportivi esperti sono diventati figure molto ricercate grazie ai vantaggi riconosciuti dell’implementazione di strutture organizzative efficaci, in grado di migliorare vari aspetti delle attività del club, tra cui il reclutamento e l’analisi dei giocatori.
Inoltre, questi benefici si estendono oltre l’immediato, contribuendo alla sostenibilità complessiva dei club calcistici. In questo articolo, abbiamo parlato con diversi membri dell’Associazione dei Direttori Sportivi, per conoscere le loro prospettive e le loro esperienze in questo ruolo fondamentale.
2- Quali sono i ruoli e le responsabilità principali dei direttori sportivi nelle squadre di calcio?
Nel calcio contemporaneo, i Direttori Sportivi assumono principalmente ruoli strategici nelle operazioni calcistiche di un club. Le mansioni specifiche possono variare in base alle dimensioni del club e agli accordi con l’allenatore o il manager, ma ecco alcune responsabilità tipiche associate al ruolo di Direttore Calcistico:
Reclutamento e trasferimenti di giocatori: Un compito fondamentale per un Direttore Calcistico è quello di individuare e acquisire giocatori che possano migliorare le prestazioni della squadra. Lavorano a stretto contatto con gli scout e la dirigenza del club per identificare i potenziali obiettivi, negoziare i trasferimenti e garantire i contratti dei giocatori.
Strategia e filosofia di squadra: La collaborazione con lo staff tecnico è fondamentale per sviluppare e implementare insieme lo stile di gioco e la filosofia tattica della squadra. Questo spesso si estende alla collaborazione con gli allenatori delle giovanili per garantire stili di gioco coerenti a tutti i livelli e per preparare i giovani giocatori al passaggio alla prima squadra.
Gestione dei contratti: Il Direttore del Calcio è responsabile della gestione dei contratti dei giocatori, delle trattative e delle estensioni. Inoltre, svolgono un ruolo fondamentale nella risoluzione delle controversie contrattuali e nella gestione dei rapporti con i giocatori.
Sviluppo dei giovani: Promuovere i giovani talenti all’interno dell’accademia del club è essenziale per il successo a lungo termine. Il Direttore del Calcio supervisiona il programma di sviluppo dei giovani, assicurando una progressione continua dei talenti dall’accademia alla squadra senior.
Infrastrutture e strutture sportive: Un altro aspetto del loro ruolo è il coinvolgimento nello sviluppo di strutture per l’allenamento, programmi di scienza dello sport e altre iniziative che migliorano l’infrastruttura sportiva complessiva del club.
Budget e pianificazione finanziaria: Collaborando con il dipartimento finanziario del club, il Direttore Calcistico si assicura che le attività di trasferimento siano in linea con il budget e la strategia finanziaria a lungo termine del club. Aiutano a trovare un equilibrio tra il successo sul campo e la responsabilità fiscale.
Questi compiti illustrano nel complesso il ruolo poliedrico di un Direttore Calcistico, che è una figura chiave nel definire la strategia di un club calcistico, le acquisizioni di giocatori e il successo a lungo termine.
3- Come diventare direttore sportivo in una squadra di calcio?
Ci sono diversi percorsi per intraprendere la carriera di Direttore di Calcio, ma un prerequisito comune è non solo una profonda passione per lo sport, ma anche una solida base di gestione o amministrazione aziendale. La Real Madrid Graduate School – Universidad Europea offre un’ampia gamma di programmi, disponibili sia online che on-campus, pensati per dotare gli individui delle competenze essenziali necessarie per avere successo in questo ruolo cardine all’interno di una squadra di calcio.
Utilizzando un modello accademico radicato nell’apprendimento esperienziale, questi programmi ti offrono la preziosa opportunità di svolgere tirocini e stage presso importanti istituzioni del settore sportivo. Questa esperienza coinvolgente ti permette di comprendere a fondo tutti gli aspetti del settore, dal coaching al marketing, dagli aspetti legali alle strategie di comunicazione.
Per intraprendere la carriera di direttore sportivo è indispensabile una solida formazione in ambito sportivo e ricreativo, che in genere richiede almeno una laurea in campi come l’educazione fisica, l’amministrazione dell’istruzione o la gestione dello sport. Molte posizioni in questo campo richiedono spesso un master. Anche l’esperienza pratica nell’amministrazione atletica, spesso attraverso ruoli di allenatore, educatore o amministratore, è molto utile per gli aspiranti direttori sportivi.
4- Come i direttori sportivi utilizzano Comparisonator?
Benchmarking istantaneo dei giocatori con l’analisi dell’intelligenza artificiale:
Sfrutta la potenza della valutazione delle prestazioni dell’intelligenza artificiale (AI) per valutare rapidamente i benchmark dei giocatori, accelerando il processo di valutazione dell’idoneità dei giocatori in arrivo.
Verifica semplificata del nome del giocatore:
Verifica senza problemi i nomi dei giocatori provenienti dalle agenzie e dalla tua rete di scouting con un solo clic, grazie all’applicazione mobile Comparisonator.
Valutazione efficiente del giocatore:
Sfrutta l’intelligenza artificiale per valutare rapidamente l’idoneità dei giocatori, liberando tempo prezioso per l’analisi approfondita dei giocatori chiave.
Valutazione della compatibilità tra giocatore e campionato:
Trasferisci digitalmente i dati dei giocatori nella tua lega per fare confronti senza sforzo basati sulla posizione, assicurandoti una comprensione completa del loro allineamento con la tua squadra e la lega.
Valutazione universale delle prestazioni:
Analizza tutti i giocatori utilizzando una metrica di rendimento unificata supportata dall’intelligenza artificiale, che incorpora fattori di campionato e di squadra per stimare il loro rendimento potenziale all’interno della tua squadra.
Capitolo 3: Come diventare analista di calcio?
1- Cosa fa un analista nel calcio?
Il calcio è uno sport dalle mille sfaccettature che richiede una serie di abilità e approcci strategici diversi per raggiungere il successo. Uno dei fattori fondamentali per raggiungere il trionfo nel calcio è la costruzione di una squadra solida, che spinge i club calcistici di tutto il mondo a investire in modo sostanziale nell’identificazione e nel reclutamento di talenti emergenti. È proprio qui che lo scouting calcistico assume un ruolo fondamentale, affidando agli osservatori la responsabilità di valutare i potenziali giocatori e di trasmettere le loro scoperte al team dirigenziale del club.
Inoltre, un aspetto cruciale del calcio contemporaneo è la pratica dell’analisi video, che comporta un esame meticoloso dei filmati delle partite o degli allenamenti per analizzare le prestazioni, individuare i punti di forza e le vulnerabilità degli avversari e fornire un feedback prezioso allo staff tecnico e ai giocatori. In questo discorso approfondiremo i parallelismi e le distinzioni tra lo scouting calcistico e l’analisi video, facendo luce sul loro significato nel mondo del calcio.
I ruoli nell’analisi sportiva presentano una notevole variabilità e comprendono un ampio spettro di responsabilità. Tuttavia, nel loro nucleo centrale, queste posizioni comportano l’utilizzo di abili capacità analitiche e comunicative per indagare e riferire su eventi sportivi, sia per conto di un media che direttamente per una società sportiva. Molti analisti intraprendono anche carriere da freelance, scoprendo e raccontando storie in modo indipendente e collaborando con più organizzazioni, piuttosto che essere affiliati esclusivamente a un’unica entità.
2- Quali sono le competenze necessarie per diventare un analista sportivo?
Conoscenza del computer: In questa era digitale, una forte padronanza del computer è fondamentale. Le competenze informatiche di base, come la ricerca online, la creazione di documenti in Word e la conoscenza di Excel per la gestione dei dati, sono requisiti indispensabili. Inoltre, spesso è necessaria una certa familiarità con software specializzati in analisi e dati.
Acume nella ricerca: Gli analisti devono eccellere nel condurre ricerche complete e la loro capacità di presentare i risultati in modo chiaro e strutturato è fondamentale.
Comunicazione efficace: Oltre all’analisi e alla ricerca, sono indispensabili capacità di comunicazione efficaci. La capacità di trasmettere le conoscenze con sicurezza e chiarezza è fondamentale in questo campo.
Dedizione e resilienza: Data l’intensa competizione e gli orari di lavoro talvolta irregolari associati all’analisi sportiva, è indispensabile possedere una forte etica del lavoro e una mentalità resistente.
Competenza matematica: Per coloro che sono inclini all’analisi dei dati, la matematica e la statistica sono fondamentali. La competenza in queste aree è particolarmente significativa quando ci si addentra negli aspetti orientati ai dati dell’analisi sportiva.
3- Come si usa Comparisonator?
Valutazione della compatibilità posizionale dei giocatori:
Trasferisci senza problemi i dati dei giocatori alla tua lega virtualmente, consentendo confronti basati sulla posizione che facilitano una comprensione più approfondita di come si integrano nella tua squadra e nella lega.
Analisi delle partite semplificata con l’intelligenza artificiale:
Sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale per valutare rapidamente l’idoneità dei giocatori, ottimizzando la gestione del tempo e consentendo una valutazione più mirata dei giocatori chiave.
Assistenza completa ai giocatori e alle squadre:
Fornisci ai giocatori aggiornamenti regolari sulle loro azioni di spicco e condividi rapporti grafici di classifica motivanti, mentre fornisci agli allenatori un feedback immediato per migliorare le prestazioni dei giocatori e della squadra.
Creazione di video motivazionali dinamici:
Realizza senza problemi video motivazionali con grafici automatici delle prestazioni, semplificando la produzione di immagini di confronto delle prestazioni sia per i giocatori che per le squadre.
L’impatto del giocatore sulle prestazioni della squadra:
Le valutazioni settimanali evidenziano i contributi dei singoli giocatori in attacco, difesa, duelli e passaggi, fornendo una prospettiva olistica della loro influenza sulle prestazioni della squadra.
Capitolo 4: Come diventare allenatore di calcio?
1- Cos’è un allenatore di calcio?
Un allenatore di calcio è un esperto che si occupa di impartire le abilità essenziali per il successo calcistico. Guidano e supervisionano le prestazioni di atleti professionisti o dilettanti durante le partite di calcio, strategizzando gli schemi di gioco e le formazioni dei giocatori. Al di là del suo ruolo tattico, un allenatore di calcio assume il ruolo di istruttore e di mentore, favorendo lo sviluppo degli individui in membri eccellenti della squadra e promuovendo il loro benessere come atleti.
2- Cosa fa un allenatore di calcio?
Organizzare e supervisionare sessioni di formazione con particolare attenzione all’affinamento di particolari abilità.
Valutare i punti di forza e di debolezza dei singoli giocatori e della squadra nel suo complesso.
Prendere decisioni sulle sostituzioni dei giocatori durante le partite
Fornire ai giocatori un’istruzione completa su regolamenti, tecniche e approcci strategici al gioco.
Elaborazione di piani di gioco per affrontare le squadre avversarie
Tenere discorsi ispirazionali per aumentare il morale e la motivazione dei giocatori.
Assistere i giocatori nel mantenimento della loro forma fisica attraverso programmi di condizionamento personalizzati
Garantire la sicurezza dei giocatori durante tutte le attività
3- Come diventare allenatore di calcio?
Gioca a calcio
Anche se non è obbligatorio, avere un passato da giocatore di calcio può migliorare notevolmente la tua comprensione del gioco e rafforzare il tuo rapporto con i giocatori. La tua conoscenza dello sport ti permette di trasferire le competenze acquisite sul campo al tuo ruolo di allenatore. Questa competenza diventa particolarmente preziosa se le tue aspirazioni sono quelle di fare il coach a un livello remunerativo o competitivo.
Determina il livello di coaching a cui aspiri
Gli allenatori di calcio retribuiti lavorano in genere con diversi gruppi, tra cui squadre giovanili, atleti universitari o, all’apice, squadre statali e nazionali. Decidi se preferisci allenare giocatori giovani, atleti universitari o un altro gruppo demografico per allinearti ai requisiti specifici che dovrai soddisfare. Le divisioni più alte spesso richiedono un maggior numero di certificazioni, ma possono offrire l’opportunità di uno stipendio più alto.
Fai il volontario per allenare una squadra di calcio ricreativa locale
Il volontariato con una squadra di calcio amatoriale ti fornisce un’esperienza pratica che può rivelarsi essenziale per una carriera da allenatore di successo. Avere una precedente esperienza di coaching è interessante per i potenziali datori di lavoro e può aumentare la tua credibilità.
Partecipa alle cliniche di coaching
Le cliniche di coaching offrono workshop specializzati in cui è possibile acquisire diverse tecniche di coaching e metodi di insegnamento personalizzati per il calcio. Inoltre, puoi esplorare corsi e seminari online per ampliare le tue conoscenze sul coaching.
Ottenere certificazioni di coaching
In Europa, le licenze e i requisiti specifici per diventare allenatore di calcio possono variare da paese a paese, poiché non esiste un sistema di licenze per allenatori unico e unificato per tutto il continente. Tuttavia, esistono alcuni punti in comune e qualifiche di coaching riconosciute a cui molti paesi europei aderiscono. Queste qualifiche sono spesso rilasciate dalle rispettive federazioni calcistiche nazionali e possono allinearsi alle linee guida stabilite dall’Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA).
Le licenze più comuni per gli allenatori di calcio in Europa includono:
Licenze UEFA per allenatori: La UEFA offre una serie di licenze per allenatori, tra cui le licenze UEFA A, UEFA B e UEFA Pro. I requisiti e il curriculum per queste licenze possono variare da paese a paese, ma in genere prevedono una combinazione di esperienza pratica di coaching, formazione teorica e valutazioni. La licenza UEFA Pro è solitamente richiesta per allenare ai massimi livelli del calcio professionistico.
Licenze nazionali di allenatore: Molti paesi europei hanno un proprio programma di licenza di allenatore nazionale, spesso riconosciuto dalle rispettive associazioni calcistiche nazionali. Queste licenze possono avere prerequisiti e requisiti specifici stabiliti dall’organo di governo di ciascun paese.
Certificati per allenatori di base e giovanili: Per allenare a livello giovanile e di base, potresti aver bisogno di un certificato o di una qualifica specifica per lavorare con i giovani giocatori. Questi certificati hanno spesso una barriera d’ingresso più bassa rispetto alle licenze di livello superiore.
Certificazioni di primo soccorso e salvaguardia: Oltre alle qualifiche di allenatore, agli allenatori viene spesso richiesto di possedere certificazioni di primo soccorso e di tutela dei minori per garantire la sicurezza e il benessere dei giocatori.
È fondamentale informarsi presso l’associazione calcistica o l’organo di governo del proprio paese europeo per conoscere i requisiti esatti e il processo di abilitazione per diventare allenatore di calcio. Ogni paese può avere i propri regolamenti, prerequisiti e percorsi per ottenere le licenze di coaching. Inoltre, alcuni paesi possono richiedere controlli sui precedenti penali o altre verifiche per i ruoli di allenatore, soprattutto quando si lavora con giocatori giovani.
Considera l’opportunità di ottenere la certificazione CPR
Molte domande di lavoro per allenatori di calcio richiedono la certificazione CPR, per garantire che gli allenatori siano preparati a gestire le emergenze durante le partite o gli allenamenti.
Inizia come assistente allenatore
All’inizio della tua carriera di allenatore di calcio, è comune iniziare come assistente allenatore prima di passare al ruolo di capo allenatore. Assistere un coach più esperto ti fornisce un prezioso tutoraggio e un’esperienza pratica nel coaching.
4- Quali sono le principali competenze di un allenatore di calcio?
Ecco alcune competenze necessarie per diventare allenatore di calcio:
Comunicazione: Una comunicazione efficace è fondamentale per gli allenatori di calcio quando insegnano nuove esercitazioni. Gli allenatori interagiscono anche con le squadre avversarie e gli spettatori durante le partite.
Conoscenza del calcio: Gli allenatori devono possedere una profonda conoscenza del calcio, che comprenda le regole, le strategie e le dinamiche di gioco, e che consenta loro di trasmettere questa conoscenza ai propri giocatori.
Ispirazione: Gli allenatori di calcio eccezionali ispirano i loro giocatori a migliorare le loro capacità e a puntare all’eccellenza, promuovendo un ambiente positivo e stabilendo legami emotivi.
Organizzazione: Gli allenatori si affidano a forti capacità organizzative per pianificare allenamenti e prove produttive. Inoltre, mantiene i registri delle prestazioni dei giocatori attraverso un sistema di tracciamento completo.
Pazienza: Gli allenatori di calcio dimostrano pazienza nel lavorare con i giocatori, concedendo tempo per lo sviluppo e il miglioramento delle abilità.
Puntualità: Gli allenatori fungono da modello per i loro giocatori e dimostrano puntualità arrivando in anticipo agli allenamenti e alle partite.
Capitolo 5: Come diventare agente di calciatori?
1- Cos’è un agente di calcio nel calcio?
Un agente di calcio è una persona che, in cambio di un compenso, facilita e negozia contratti di lavoro e di sponsorizzazione per conto dei propri giocatori.
In cambio dei loro servizi, gli agenti di calcio ricevono di solito una commissione, che in genere ammonta a circa il 5% del valore del contratto, anche se questa percentuale può variare da un agente all’altro.
Gli agenti di calcio possono operare all’interno di aziende più grandi o gestire i propri studi indipendenti.
Il numero di giocatori rappresentati da un determinato agente di calcio varia e dipende dal calibro e dal potenziale di sponsorizzazione dei suoi attuali clienti.
I clienti spesso si affidano agli agenti di calcio non solo per una guida professionale, ma anche per consigli su varie questioni commerciali e, in alcuni casi, per assistenza su aspetti personali e sociali della loro vita, a seconda dell’ambito dei servizi dell’agente.
2- Cosa fa l’agente di un giocatore?
Il ruolo dell’agente di un giocatore, secondo la definizione della FIFA, consiste nel rappresentare i giocatori e/o i club nelle trattative volte ad ottenere contratti di lavoro o accordi di trasferimento. Questa rappresentanza è in genere effettuata dietro pagamento di un onorario o di un compenso. In sostanza, un agente agisce per conto di:
Giocatori in trattative per ottenere contratti di lavoro.
I club sono in trattativa per concludere un accordo di lavoro o un accordo di trasferimento.
Sebbene la funzione principale di un agente – la negoziazione di accordi di trasferimento – sia simile a quella di altri intermediari come i cacciatori di teste o le agenzie di reclutamento in diversi settori, il calcio opera in base a regole specifiche del settore. Di conseguenza, gli agenti devono possedere una solida conoscenza delle leggi nazionali sul lavoro e dei regolamenti sul calcio per muoversi efficacemente in questo settore specializzato.
Tuttavia, il ruolo dell’agente spesso va oltre il collocamento e la negoziazione.
La gestione dei giocatori è un aspetto integrante delle loro responsabilità. Gli agenti consigliano i giocatori sulle decisioni da prendere in merito alla loro carriera, li guidano nelle situazioni critiche e tutelano i loro interessi durante il periodo di permanenza in un club. A seconda della popolarità del giocatore, la gestione dei diritti d’immagine diventa fondamentale. Con l’aumento dei compensi finanziari, cresce la necessità di pianificare le imposte e anche i rischi per la sicurezza possono essere affrontati. La fama e la ricchezza, per quanto desiderabili, comportano anche una serie di rischi e sfide potenziali.
Vale la pena notare che queste attività di “gestione” non rientrano nell’ambito della mediazione del lavoro e non sono soggette ai regolamenti FIFA.
3- Che cos’è l’esame per agenti FIFA?
Per i candidati che non sono esonerati dall’esame di agente di calcio FIFA, il passo iniziale per acquisire la licenza per operare come agente di calcio è quello di avviare una richiesta attraverso la piattaforma per agenti FIFA.
È indispensabile soddisfare specifici criteri di idoneità; per informazioni complete, consulta il Regolamento FIFA sugli agenti di calcio.
Se la tua candidatura viene accettata, riceverai un invito a partecipare all’esame di agente di calcio FIFA.
Hai la libertà di scegliere l’associazione membro presso la quale desideri sostenere l’esame. L’esame ha una durata di 60 minuti e consiste in venti domande a scelta multipla volte a valutare la tua conoscenza dei regolamenti FIFA e delle complessità del sistema dei trasferimenti di calcio. Per superare la prova è necessario raggiungere un punteggio del 75%. Per sostenere l’esame, dovrai portare con te il tuo computer portatile e assicurarti la connessione a internet.
La FIFA, l’organo di governo mondiale del calcio, ha ripristinato la procedura di esame e registrazione degli agenti/intermediari. Se aspiri a diventare un Agente FIFA, la nostra guida completa è qui per aiutarti nel tuo percorso.
Per ottenere la licenza di agente FIFA, il primo passo da compiere è iscriversi alla FIFA Agent Platform. Dopo aver superato il controllo dei precedenti, riceverai le istruzioni per iscriverti alla data dell’esame. La FIFA propone due date d’esame per l’anno 2023: la prima si è svolta il 19 aprile e la seconda è prevista per il 20 settembre.
La sede d’esame sarà determinata dalla federazione calcistica del tuo paese. Ad esempio, negli Stati Uniti, la US Soccer Federation ha designato Chicago, dove ha sede la USSF, come sede d’esame.
L’iscrizione all’esame è completamente gratuita. Tuttavia, se viene confermata la data dell’esame per la licenza di agente FIFA, è prevista una tassa d’esame di 400 dollari.
L’esame comprende 20 domande e avrai un’ora di tempo per completarlo. Le domande comprendono una serie di formati, tra cui la scelta multipla e scenari di casi di vita reale.
Una volta superato con successo l’esame e ottenuta la licenza, è previsto un costo associato di 600 dollari americani. Per mantenere una posizione favorevole presso la FIFA, è richiesta una tassa annuale di 600 dollari e una formazione continua obbligatoria.
4- Cos’è l’intermediario nel calcio?
Gli intermediari, spesso reclutati dal Direttore Calcistico o da un membro del personale competente, svolgono un ruolo fondamentale nel generare nuovo interesse per un giocatore e nel facilitare il trasferimento, il tutto in cambio di una percentuale della tassa di trasferimento finale.
Conosciuto in passato come agente di calcio, un intermediario di calcio agisce come rappresentante, salvaguardando gli interessi di un giocatore durante un determinato periodo.
Le responsabilità principali di un intermediario di calcio:
Negoziati del contratto:
Il compito principale di un intermediario calcistico è quello di negoziare i contratti per conto dei propri giocatori. Il loro obiettivo è garantire condizioni favorevoli, che comprendono aspetti come lo stipendio, i bonus e gli obblighi contrattuali. L’obiettivo principale è quello di massimizzare il potenziale di guadagno del giocatore salvaguardando i suoi interessi a lungo termine.
Accordi di sponsorizzazione e di endorsement:
Gli intermediari calcistici fungono anche da tramite per assicurare ai giocatori lucrosi contratti di sponsorizzazione e endorsement. Sfruttando la loro vasta rete e le loro connessioni, identificano le opportunità allineate al marchio e al valore di mercato del giocatore. Attraverso un’abile negoziazione, contribuiscono al successo finanziario dei loro clienti al di là dei contratti di club. In particolare, gli accordi di sponsorizzazione sono tipicamente applicabili a calciatori professionisti affermati.
Selezione di un intermediario di calcio competente:
Reputazione e curriculum:
Quando cerchi un intermediario di calcio, valuta la sua reputazione e il suo curriculum nel settore. Cerca gli agenti che hanno rappresentato con successo i giocatori in passato, che si sono assicurati accordi favorevoli e che hanno mantenuto forti affiliazioni con club e sponsor. È possibile trarre preziose informazioni da ricerche online, testimonianze di giocatori e informazioni da parte di addetti ai lavori.
Specializzazione e competenza:
Gli intermediari di calcio sono spesso specializzati in regioni o categorie di giocatori specifici. È utile prendere in considerazione agenti esperti nel particolare mercato in cui intendi entrare o nel tipo di giocatore che rappresenti. Le conoscenze specialistiche possono portare a maggiori opportunità e a una comprensione più approfondita delle dinamiche del settore.
Comunicazione e fiducia:
Una comunicazione efficace e la fiducia costituiscono la base del rapporto tra intermediario e giocatore. Scegli un agente che dimostri trasparenza, onestà e interesse genuino per la tua carriera. Dovrebbero coinvolgerti attivamente nei processi decisionali e fornirti aggiornamenti regolari sulle trattative contrattuali e sulle potenziali opportunità.
Rete e connessioni:
La potenza della rete e delle connessioni di un intermediario influenza in modo significativo la sua capacità di garantire opportunità ai giocatori. Cerca agenti che abbiano coltivato relazioni con club, osservatori, sponsor e altre figure influenti nell’industria del calcio. Queste connessioni possono aprire le porte a prospettive promettenti e collaborazioni fruttuose.
5- Come usano Comparisonator gli agenti?
Efficienza di reporting semplificata:
Produci e distribuisci istantaneamente i report sui dati dei giocatori, risparmiando tempo prezioso e migliorando l’efficienza della comunicazione.
Personalizza il tuo account per migliorare il marchio:
Personalizza il tuo account Comparisonator con loghi e schemi di colori per elevare l’identità del tuo marchio.
Valutare l’allineamento dei giocatori con il campionato di riferimento:
Trasferisci senza problemi i dati dei giocatori nel campionato di destinazione per fare confronti con i compagni della stessa posizione, ottenendo così informazioni su come si adattano al campionato.
Potenziare il processo decisionale informato:
Crea rapporti specializzati che mettono a confronto il tuo giocatore con quello potenziale della squadra, facilitando processi decisionali ben informati.
Analisi approfondita del team target:
Prima di fare un’offerta, effettua una valutazione completa dei team target. Esamina i livelli dei giocatori all’interno dei benchmark di squadra e ottieni una comprensione approfondita dei loro requisiti, consentendo trattative più informate.
Valutazione dell’idoneità del giocatore Swift:
Valutare in modo efficiente i giocatori raccomandati da altre agenzie per valutare tempestivamente la loro idoneità alle opportunità di intermediazione.