Poiché le esigenze del calcio moderno continuano a crescere, l’intensità fisica è diventata un fattore determinante per identificare i talenti di alto livello. Sfruttando le funzionalità avanzate del modulo di comparazione dei dati fisici di Comparisonator, abbiamo analizzato il campionato SuperLiga della Serbia per evidenziare i giocatori U23 con le migliori prestazioni in tre metriche fisiche chiave durante la stagione 2024/25. Questa valutazione completa offre ai club, agli scout e agli analisti una visione preziosa dei giocatori emergenti che si distinguono per le loro prestazioni fisiche.
Questi risultati sottolineano la crescente importanza dei dati fisici nello scouting e nel reclutamento contemporaneo. Estratte dai filmati delle trasmissioni grazie all’analisi guidata dall’AI, le metriche forniscono ai club parametri di riferimento precisi e contestualizzati per la valutazione dei talenti.
Nella categoria Distanza ad Alta Intensità (HI) – che traccia la distanza percorsa a velocità superiori a 20 km/h – Vladimir Prijovic emerge come leader, dimostrando un ritmo sostenuto in scenari di gara ad alta intensità. Branislav Knezevic è in testa nella categoria Distanza di corsa, evidenziando la sua eccezionale resistenza e l’incessante ritmo di lavoro in partite complete. Nel frattempo, Vladimir Lucic è in cima alle classifiche della distanza High Sprint Running (HSR), mostrando frequenti scatti a velocità superiori a 20 km/h, a testimonianza della sua esplosività e mobilità.
Queste prestazioni di spicco non solo mettono in luce la prossima generazione di talenti della Serbia, ma illustrano anche come l’analisi fisica possa guidare decisioni calcistiche più intelligenti e informate, dalla scoperta di gemme nascoste alla costruzione di squadre dinamiche e performanti. Rimanga sintonizzato perché continueremo a rivelare altre intuizioni basate sui dati nel corso della stagione.
Si prega di notare che tutti i numeri sono dati per 90 minuti della Stagione 2024/25.
Il rapporto sulle visite mediche del CompaGPT di Vladimir Prijovic:
Per quanto riguarda il parametro della distanza totale percorsa, Prijovic è al 1° posto su 19 giocatori, con una media di 10.798,67 metri per partita, leggermente davanti a Nikola Stanković (10.493,79 metri). Questo dimostra l’eccezionale resistenza di Prijovic e la sua capacità di coprire ampie zone del campo, fondamentale per mantenere la solidità difensiva e sostenere le giocate offensive. Registra 911,72 metri per partita, precedendo Ilija Babic (838,73 metri). Questo dimostra la resistenza di Prijovic nel sostenere corse ad alta intensità, fondamentali per il pressing e la copertura efficiente dei fianchi.
I punti di forza più notevoli di Vladimir Prijovic risiedono nelle sue eccezionali metriche Distanza Totale, Conteggio Accelerazione Media, Conteggio Decelerazione Alta, Distanza di Corsa e Distanza ad Alta Intensità, che lo classificano costantemente come il migliore tra i suoi colleghi. Questi attributi sottolineano la sua prestanza fisica e l’idoneità a ruoli che richiedono un’elevata resistenza e mobilità. Tuttavia, aree come il conteggio dell’accelerazione elevata, la velocità massima e la distanza di sprint nelle ultime fasi delle partite presentano opportunità di miglioramento mirato, potenzialmente in grado di aumentare il suo impatto complessivo e la sua adattabilità in diversi scenari di partita.
Vladimir Prijovic (’02) (LB) – Spartak Subotica


Distanza ad alta intensità (HI)
Rapporto sulle visite mediche CompaGPT di Branislav Knezevic:
Knezevic si distingue con una media di 1666,03 distanze di corsa per partita, classificandosi al primo posto. Questo supera la prestazione di Andrej Bacanin di 1594,25. Tale resistenza evidenzia la capacità di Knezevic di svolgere un’attività prolungata, utile per coprire le lacune difensive e sostenere le transizioni offensive. Branislav Knezevic guida la categoria con 125,04 M/min di media per partita, superando altri concorrenti come Vladimir Miletic, che ha raggiunto 122,66 M/min. Questo dimostra l’alto ritmo di lavoro di Knezevic e la sua capacità di coprire il terreno in modo efficiente. Dal punto di vista tattico, questo indica il suo potenziale nel mantenere il ritmo e il dinamismo a centrocampo, fondamentale per le strategie di contropressione.
I punti di forza di Branislav Knezevic sono la copertura complessiva del terreno e l’attività costante ad alta intensità, che lo rendono una risorsa preziosa nei ruoli che richiedono pressione e copertura sostenuta. I suoi migliori piazzamenti in M/min e distanza di corsa evidenziano la sua resistenza e il suo ritmo di lavoro, fondamentali per i ruoli dinamici di centrocampo. L’attenzione alle capacità di sprint può aumentare il suo impatto durante le transizioni e i recuperi difensivi.
Branislav Knezevic (’02) (CMF) – Zeleznicar Pancevo


Distanza di corsa
Vladimir LucicIl rapporto CompaGPT Physicals di Vladimir Lucic:
Lucic è in testa in questa categoria con 357,03 metri, superando i 343,24 metri di N. Krstić. Questo dimostra la sua abilità nel coprire rapidamente grandi distanze, fondamentale per i contropiedi e le transizioni difensive. Gli allenatori possono sfruttare questa capacità per creare opportunità di sfruttare gli spazi dietro le linee difensive o di recuperare rapidamente quando si perde il possesso. Con 921,94 metri per partita, Lucic è il leader, superando i 910,44 metri di Diogo Bezerra. Questo evidenzia la sua resistenza e la capacità di impegnarsi in azioni ad alta intensità in modo costante durante le partite. Dal punto di vista tattico, questo può essere prezioso per i sistemi che si basano sulla pressione sostenuta e sul gioco dinamico delle ali.
Vladimir Lucic eccelle nel mantenere un’attività elevata e nel coprire la distanza in velocità, soprattutto nella prima parte delle partite, come dimostrano le sue classifiche migliori in M/min e Distanza di corsa ad alta velocità. Questi attributi lo rendono prezioso per le squadre che privilegiano la pressione iniziale e il gioco dinamico delle ali. Anche se la sua velocità massima e l’accelerazione a fine partita potrebbero essere migliorate, il potenziamento di queste aree potrebbe amplificare ulteriormente la sua efficacia nelle giocate strategiche.
Vladimir Lucic (’02) (LW) – IMT Novi Belgrad





