Poiché le esigenze fisiche del calcio moderno continuano ad aumentare, il monitoraggio dei dati di movimento dei giocatori è diventato essenziale per identificare i giovani talenti più performanti. Sfruttando le capacità avanzate del modulo di comparazione dei dati fisici di Comparisonator, abbiamo analizzato il 3° turno di qualificazione della UEFA Europa League per evidenziare i migliori giocatori in tre parametri fisici critici durante la stagione 2025/26.
Questa analisi dettagliata fornisce ai club, agli scout e agli analisti preziose informazioni sugli atleti emergenti le cui prestazioni fisiche li distinguono sul campo. Alimentate dall’intelligenza artificiale ed estratte dai dati delle trasmissioni, queste metriche forniscono parametri di riferimento precisi e contestuali per la valutazione dei giocatori.
Nella categoria Sprinting Distance – tracciando il movimento >25 km/h – Niannis Konstantelias guida la classifica, dimostrando un coinvolgimento costante ad alto ritmo. Tyrese Asante è in cima alla classifica della Velocità massima coperta, sottolineando la sua eccezionale resistenza e velocità di lavoro. Nel frattempo, Artem Bondarenko eccelle nella Distanza di Corsa, mostrando la sua esplosività e le frequenti corse ad alta velocità che superano i 15-20 km/h.
Questi risultati non solo evidenziano la prossima generazione di talenti europei, ma rafforzano anche il valore strategico dell’analisi fisica nel reclutamento e nella costruzione della squadra. Rimanga sintonizzato perché continueremo a rivelare altri fuoriclasse guidati dai dati nel corso della stagione.
Si prega di notare che tutti i numeri sono dati per 90 minuti della Stagione 2025/26 – Finora.
Tyrese Asanteil rapporto sulle visite mediche del CompaGPT:
Nelle partite contro gli Hamrun Spartans, Tyrese Asante ha dimostrato caratteristiche fisiche degne di nota, soprattutto in termini di velocità. La sua velocità massima media per partita è stata registrata a 35,24, collocandosi al primo posto su 30 giocatori nella stessa posizione. Questo indica che Asante è attualmente tra i terzini destri più veloci, mostrando la sua capacità di coprire rapidamente il terreno, che può essere vitale nelle situazioni di contropiede o di recupero difensivo. Per quanto riguarda la velocità massima (Top 5 Match Avg), Asante si è classificato al quinto posto, con una media di 33,57, leggermente in ritardo rispetto a Loun Srdanovic e Kerim Memija, i leader di questa categoria. Questo dato si riflette comunque positivamente sulla sua capacità di velocità costante in più partite, suggerendo una potenza di sprint affidabile che può essere vantaggiosa per mantenere il ritmo con gli avversari veloci o per avanzare in attacco.
Il punto di forza più notevole di Tyrese Asante nelle partite selezionate è stata la sua Velocità massima media per partita, dove ha raggiunto la vetta della classifica. Questo parametro è significativo dal punto di vista tattico, in quanto può essere utilizzato per migliorare le transizioni sia difensive che offensive, rendendolo una risorsa preziosa negli scenari che richiedono aggiustamenti rapidi del ritmo. La sua capacità di mantenere un’elevata Velocità Massima (Top 5 Match Avg) sottolinea ulteriormente il suo ruolo di giocatore dinamico, capace di un impegno costante e veloce, che può essere fondamentale per adattarsi ai rapidi cambiamenti del ritmo della partita o per sfruttare le lacune della difesa avversaria.
Tyrese Asante (’02) (RB) – Maccabi Tel Aviv


Velocità massima
Il rapporto sulle visite mediche CompaGPT di Artem Bondarenko:
Con una media di 2.917,49 metri di corsa a partita, Bondarenko guida il suo gruppo di posizione, mostrando il suo movimento incessante sul campo. Questo livello di attività è fondamentale per creare spazio, sostenere le linee difensive e facilitare le giocate offensive. Il confronto con Felix Horn Myhre, che ha una media di 2.695,75 metri, sottolinea ulteriormente il ritmo di lavoro superiore e l’adattabilità tattica di Bondarenko. Nelle partite contro il Panathinaikos, Bondarenko ha raggiunto una notevole media di 15.722,49 metri per partita in termini di distanza totale percorsa, classificandosi al primo posto tra i 57 giocatori nella stessa posizione. Questa distanza eccezionale riflette la sua resistenza e la sua capacità di contribuire in modo costante per tutta la partita. Superando Graeme Torrilla, che aveva una media di 13.044,5 metri, Bondarenko dimostra una resistenza superiore, che è tatticamente importante per mantenere la pressione e coprire gli spazi in modo efficace a centrocampo.
Le prestazioni di Artem Bondarenko nelle partite selezionate sono evidenziate dalle sue posizioni di vertice nella distanza totale percorsa, nel conteggio delle accelerazioni medie e nella distanza di corsa. Questi parametri non mostrano solo la sua abilità fisica, ma anche la sua importanza tattica nella strategia di centrocampo dello Shakhtar Donetsk. La sua capacità di coprire grandi distanze, di accelerare frequentemente e di mantenere distanze di corsa elevate lo posiziona come figura chiave nel mantenimento della struttura della squadra e delle dinamiche di transizione.
Artem Bondarenko (’00) (CMF) – Shakhtar Donetsk


Distanza di corsa
Rapporto sulle visite mediche CompaGPT di Giannis Konstantelias:
Konstantelias è in cima alla classifica della distanza di sprint, con una media di 433,89 per partita, superando ancora una volta Kornvig, che ha registrato 415,54. Questo dimostra la capacità di Konstantelias di coprire grandi distanze in velocità, il che è essenziale per allungare le difese e sostenere le azioni difensive e offensive. In termini di conteggio degli sprint, Konstantelias ha condiviso il primo posto con Eggert Aron Gudmundsson, entrambi con una media di 33 sprint per partita. Questa costanza negli sforzi ad alta intensità evidenzia la sua energia e il suo ritmo di lavoro inarrestabili, che contribuiscono a mantenere la pressione sugli avversari e a creare opportunità di gioco dinamiche. Nelle due partite contro il Wolfsberger AC, Konstantelias ha dimostrato una notevole prestanza fisica. Ha guidato la posizione nel conteggio delle decelerazioni elevate con una media impressionante di 54 per partita, superando tutte le altre ali sinistre, con Emil Kornvig che era il concorrente più vicino a 50. Questo indica la capacità di Konstantelias di rallentare rapidamente, che può essere fondamentale per le transizioni difensive e per riprendere il controllo negli spazi stretti.
Durante le partite selezionate, Giannis Konstantelias ha esibito attributi fisici eccezionali, in particolare nel conteggio delle decelerazioni elevate, nella distanza di sprint e nel conteggio degli sprint, dove ha guidato o condiviso la posizione di vertice tra le ali sinistre. Questi punti di forza sottolineano la sua capacità di avere un impatto sul gioco attraverso il suo movimento dinamico e gli sforzi ad alta intensità. Queste capacità fisiche possono essere sfruttate tatticamente per mantenere la pressione sugli avversari, facilitare le transizioni rapide e supportare sia le fasi difensive che quelle d’attacco, rendendo Konstantelias una risorsa vitale nell’assetto tattico del PAOK.
Giannis Konstantelias (’03) (LW) – PAOK





