Skip to main content

Se nel calcio l’obiettivo è spesso il gol, nell’analisi della piattaforma Comparisonator il ruolo dei portieri e dei difensori nel prevenire e persino contribuire ai gol è altrettanto cruciale. Una forte unità difensiva costituisce la spina dorsale di qualsiasi squadra di successo, con i portieri che agiscono come ultima linea di difesa e i difensori che svolgono un ruolo chiave nel bloccare gli attacchi, intercettare i passaggi e avviare i contropiedi.

Oltre a impedire i gol, i difensori e i portieri moderni contribuiscono anche dal punto di vista offensivo, attraverso opportunità di calci piazzati, passaggi lunghi precisi e perfino coinvolgimenti diretti in porta. Nel gioco di oggi, i difensori non si concentrano più solo sull’impedire i gol, ma modellano attivamente il modo in cui le squadre attaccano e difendono.

Parametri di priorità per ogni posizione nel calcolo dell’A.I. di Comparisonator.

Il sistema di punti AI di Comparisonator è stato aggiornato con algoritmi avanzati di difficoltà dei campionati e di prestazioni dei giocatori, migliorando la sua precisione nella valutazione dei giocatori in più campionati. Ora, tutti i 271 campionati del mondo hanno una ponderazione della difficoltà e della qualità, garantendo un confronto più preciso delle prestazioni. Per esempio, un gol segnato nella Premier League inglese ha più valore di uno segnato in Championship, il che significa che 40 gol in Championship non equivalgono a 20 gol in Premier League secondo questo sistema perfezionato, come mostra la piattaforma di reclutamento Comparisonator.

In qualità di piattaforma di comparazione di dati sul calcio all’avanguardia, Comparisonator sfrutta algoritmi guidati dall’intelligenza artificiale per valutare i livelli dei giocatori con maggiore profondità. Il nostro ultimo aggiornamento migliora l’algoritmo delle prestazioni dei giocatori, adattando le ponderazioni specifiche per posizione per riflettere meglio l’impatto di un giocatore. Il sistema ora dà priorità a 80-90 parametri chiave per posizione da un set di dati totale di 300, garantendo un’analisi più raffinata. Ad esempio, un gol segnato da un centravanti (CF) ha un valore diverso da uno segnato da un terzino (CB).

Con questi progressi, la nostra tecnologia supportata dall’intelligenza artificiale consente di effettuare trasferimenti virtuali di giocatori tra i campionati, aiutando i club a determinare se il livello di prestazioni di un giocatore si allinea con una squadra di destinazione. Inoltre, la piattaforma di scouting Comparisonator fornisce confronti posizionali diretti, consentendo valutazioni precise dei giocatori nello stesso ruolo per valutarne l’idoneità e l’impatto potenziale.

Adattando le valutazioni delle prestazioni alle esigenze specifiche di ciascuna posizione, i team possono identificare con maggiore precisione i punti di forza e le aree di miglioramento, portando a programmi di formazione e decisioni strategiche più efficaci.

1. Il ruolo dei portieri e dei difensori nel prevenire i gol

Mentre l’obiettivo principale degli attaccanti è quello di segnare, i portieri e i difensori svolgono un ruolo fondamentale nel prevenire i gol e nel mantenere la forza difensiva della loro squadra. Il loro contributo è cruciale quanto il punteggio, perché una difesa solida può fare la differenza tra vincere e perdere una partita. Questo è il punto indicato dalla piattaforma di scouting Comparisonator.

Il portiere: L’ultima linea di difesa

Il portiere, spesso definito come l’ultima linea di difesa, è l’unico giocatore autorizzato a usare le mani per fermare la palla, ma solo all’interno della sua area di rigore. Il suo ruolo principale è quello di prevenire i gol, effettuando salvataggi, intercettando i cross e organizzando la difesa. Alcuni dei migliori portieri della storia, come Manuel Neuer, Gianluigi Buffon e Iker Casillas, hanno imparato queste abilità.

Responsabilità principali di un portiere

  • Arresto dei tiri: Reagire rapidamente per bloccare, parare o prendere i tiri in porta.
  • Posizionamento: Stare nel punto migliore per coprire gli angoli e ridurre le possibilità di segnare.
  • Gestire i cross: Prendere o respingere con i pugni i palloni alti dai calci d’angolo e dai cross.
  • Situazioni di uno contro uno: Uscire di corsa per chiudere l’angolo quando un attaccante è in porta.
  • Distribuzione: Passare o calciare la palla per iniziare un attacco dopo aver effettuato un salvataggio.

Un grande portiere ha bisogno di riflessi, agilità e capacità decisionale per avere successo ai massimi livelli. La loro presenza può aumentare la fiducia dei difensori e rendere più difficile per gli avversari segnare come analisi della piattaforma per agenti di calcio Comparisonator.

I migliori portieri per salvataggi per 90 minuti nel 2024

Secondo la piattaforma Comparisonator, i migliori portieri per salvataggi per 90 minuti nel 2024 sono i seguenti: Abdulsamed Damlu (’99) del Vanspor FK nella 1. Lig turca guida la classifica con un impressionante 6,11 parate per 90 minuti, che lo rende il portiere più attivo della lista. Segue da vicino Marko Dedovic (’97) del BW Lohne nella Regionalliga tedesca, con 5,83 parate per 90 minuti, mentre Yan Marillat (’94) del Martigues nella Ligue 2 francese è terzo con 5,65 parate per 90 minuti. Nella Eredivisie olandese, Niek Schiks (’04) del PSV mostra la sua abilità di portiere con 5,09 parate per 90 minuti, mentre J. Niemann (’04) del Teutonia Hamburg nella Regionalliga tedesca segue con 4,96 parate per 90 minuti.

Ivan Dokic (’00), che gioca per l’Ilioupoli nella Super League 2 in Grecia, registra 4,62 parate per 90 minuti, appena davanti a Julius Schmid (’01) del Türkgücü München nella Regionalliga in Germania, che registra 4,59 parate per 90 minuti. Charlie Setford (’04) dell’Ajax U21 nella Eerste Divisie olandese si ferma a 4,57 parate per 90 minuti, mentre Oleksiy Palamarchuk (’91) dell’Inhulets nella VBET League ucraina segue con 4,55 parate per 90 minuti. Completa la top ten Jakub Lapes (’99) di Karviná nella Fortuna League della Repubblica Ceca, con 4,53 parate per 90 minuti. Questi portieri hanno dimostrato riflessi e capacità di arresto dei tiri eccezionali, compiendo salvataggi cruciali per le loro rispettive squadre.

3. Difensori: La spina dorsale della squadra

I difensori hanno il compito di fermare gli attaccanti, bloccare i tiri e intercettare i passaggi prima che raggiungano il portiere. Una difesa forte si basa sul lavoro di squadra, sulla comunicazione e sulla disciplina. Questi sono i parametri difensivi utilizzati dalla piattaforma di reclutamento Comparisonator.

Tipi di difensori e loro ruoli

  • Centrocampisti: Posizionati al centro della difesa, sono di solito i giocatori più alti e più forti. Il loro compito è vincere i duelli aerei, bloccare i tiri ed effettuare i tackle. Centrali famosi come Virgil van Dijk e Sergio Ramos sono stati fondamentali per mantenere le loro squadre forti difensivamente.
  • Terzini: Posizionati ai lati della difesa, i terzini si concentrano sulla difesa dalle ali e sul supporto degli attacchi. I terzini moderni, come Trent Alexander-Arnold e João Cancelo, combinano il lavoro difensivo con i contributi offensivi.
  • Terzini d’ala: I terzini più attaccanti, utilizzati in alcune formazioni, forniscono ampiezza, pur continuando a svolgere compiti difensivi.
  • Centrocampisti difensivi: Pur non essendo difensori tradizionali, i giocatori in questo ruolo proteggono la linea di fondo intercettando i passaggi e interrompendo gli attacchi.

I migliori difensori per tiri bloccati per 90 minuti nel 2024

In base alla piattaforma di scouting Comparisonator, seguono i migliori difensori in base ai tiri bloccati per 90 minuti nel 2024: Jean Pedroso (’04) del Karpaty nella VBET League ucraina guida la classifica dei tiri bloccati per 90 minuti, con un impressionante 1,63 blocchi per partita. Subito dopo c’è Petar Lela (’94) del Düren Merzenich nella Regionalliga tedesca, con 1,61 blocchi per 90 minuti, seguito da Fran Vélez (’91) dell’Aris nella Super League greca, con 1,56 blocchi per 90 minuti. Filip Cihak (’99) dell’Hradec Králové nella Fortuna League della Repubblica Ceca segue da vicino con 1,55 blocchi per 90 minuti, mentre Clément Vidal (’00) dell’Ajaccio nella Ligue 2 francese e Kevin Akpoguma (’95) dell’Hoffenheim nella Bundesliga tedesca registrano entrambi 1,54 blocchi per 90 minuti.

Come mostra la piattaforma di reclutamento Comparisonator, anche N. Verschuren (’05) dell’Ajax II nella Eerste Divisie olandese è un interprete notevole con 1,51 blocchi per 90 minuti. Kofi Balmer (’00) del Motherwell nella Premiership scozzese segue con 1,49 blocchi per 90 minuti, mentre Stjepan Radeljic (’97) del Rijeka nella 1. HNL croata contribuisce con 1,47 blocchi per 90 minuti. Completa la top ten Ivan Mesik (’01) dell’Heracles nella Eredivisie olandese, con 1,46 blocchi per 90 minuti. Questi difensori hanno dimostrato un’abilità eccezionale nel bloccare i tiri, svolgendo un ruolo cruciale nella stabilità difensiva delle rispettive squadre, come indica la piattaforma di agenti di calcio Comparisonator.

4. Tecniche difensive chiave

La padronanza delle tecniche difensive chiave – placcaggio, marcatura, blocco e intercettazioni – è essenziale per qualsiasi difensore che voglia eccellere. Queste abilità consentono ai difensori di fermare gli attacchi, proteggere la porta e contribuire al successo della loro squadra. Che si tratti di un placcaggio ben ritmato, di una marcatura stretta, di un blocco coraggioso o di un intercetto intelligente, i grandi difensori sono definiti dalla loro capacità di neutralizzare le minacce e di dettare il ritmo difensivo del gioco.

Tecniche difensive chiave nel calcio

La difesa è un aspetto fondamentale del calcio che richiede abilità, consapevolezza e disciplina tattica. Un forte difensore non solo previene i gol, ma svolge anche un ruolo cruciale nel mantenere la struttura della squadra e nel recuperare il possesso. La piattaforma di reclutamento di agenti di calcio di Comparisonator indica quattro tecniche difensive essenziali – attacco, marcatura, blocco e intercettazioni – che sonovitali per il successo di un difensore. La padronanza di queste tecniche consente ai difensori di ridurre al minimo le minacce degli attaccanti avversari e di fornire stabilità alle loro squadre.

1. Placcaggio – Vincere la palla senza commettere fallo

Il placcaggio è una delle abilità difensive più importanti nel calcio, che consente ai difensori di espellere legalmente gli avversari. Un tackle ben eseguito richiede tempismo, precisione e consapevolezza per garantire che il difensore conquisti la palla in modo pulito senza commettere fallo.

Ci sono diversi tipi di placcaggi:

  • Tackle in piedi: Il difensore usa il piede per colpire o spazzare via la palla rimanendo in piedi. Questo tipo di tackle è ideale per mantenere l’equilibrio e recuperare rapidamente il possesso.
  • Tackle in scivolata: Un approccio più aggressivo in cui il difensore scivola per bloccare o rubare la palla. Questo dovrebbe essere usato solo se necessario, in quanto i tackle in scivolata sbagliati possono causare falli o cartellini.
  • Block Tackle (blocco): Consiste nell’usare il corpo per bloccare il passaggio o il tiro di un avversario, mentre si entra in contatto con la palla.

I migliori giocatori in tackle in scivolata riusciti per 90 minuti (2024)

La piattaforma di scouting Comparisonator indica i migliori giocatori per tackle in scivolata riusciti per 90 minuti. Marcelencio Esajas (’02) del TOP Oss nella Eerste Divisie olandese guida la classifica dei tackle in scivolata riusciti per 90 minuti, registrando un impressionante 1,59 tackle per partita. Lo segue Ivan Cubelic (’03) dello Slaven Belupo nella 1. HNL croata, con 1,16 tackle in scivolata riusciti per 90 minuti. Casemiro (’92) del Manchester United nella Premier League inglese, noto per la sua esperienza difensiva, lo segue da vicino con 1,15 tackle in scivolata riusciti per 90 minuti. Nawaf Al-Boushal (’99), che rappresenta l’Al Nassr nella Pro League dell’Arabia Saudita, contribuisce con 1,1 tackle in scivolata riusciti per 90 minuti, mentre T. Mohamed (’00) del Petrojet nella Premier League egiziana completa la top five con 1,09 tackle in scivolata riusciti per 90 minuti. Questi giocatori dimostrano un’eccezionale consapevolezza difensiva, tempismo e precisione nei tackle, rendendoli risorse cruciali per le loro rispettive squadre.

2. Marcatura – Rimanere vicino a un avversario

La marcatura è l’arte di stare vicino a un avversario per limitare il suo spazio e la sua influenza sul gioco. Una marcatura corretta impedisce agli attaccanti di ricevere comodamente i passaggi e riduce la loro capacità di creare opportunità di gol, con il completamento della piattaforma di reclutamento Comparisonator.

Esistono due tipi principali di marcatura:

  • Marcatura a uomo: Un difensore è incaricato di seguire e marcare un avversario specifico per tutta la partita, impedendogli di trovare spazi aperti. Questa strategia è utile contro gli attaccanti o i playmaker pericolosi.
  • Marcatura zonale: I difensori coprono un’area specifica del campo piuttosto che un giocatore in particolare. Questo è comunemente utilizzato nelle situazioni di set-piece, come la difesa dei calci d’angolo e dei calci di punizione.

3. Bloccare – Usare il corpo per fermare tiri e cross

Il blocco è una tecnica cruciale utilizzata per evitare che i tiri raggiungano il portiere o che i cross raggiungano i giocatori che attaccano. I difensori si posizionano tra la palla e la porta, usando il loro corpo per deviare o assorbire il tiro.

Gli aspetti chiave del blocco includono:

  • Posizionamento: Assicurarsi che il corpo sia nel posto giusto per disturbare il tiro dell’attaccante.
  • Velocità di reazione: Intervenire rapidamente davanti al tiro per ridurre al minimo le occasioni da gol.
  • Coraggio: I difensori devono essere disposti a mettere in gioco il proprio corpo per fermare i tiri potenti.

4. Intercettazioni – Leggere il gioco per tagliare fuori i passaggi

Le intercettazioni sono un’abilità difensiva proattiva in cui i giocatori leggono il gioco e intervengono per tagliare i passaggi prima che raggiungano il bersaglio previsto. Ciò richiede un’eccellente anticipazione, posizionamento e reazioni rapide.

L’intercettazione efficace comporta:

  • Capire gli schemi dell’avversario: Riconoscere le tendenze di passaggio e prevedere i movimenti.
  • Buon posizionamento: Rimanere tra la palla e l’attaccante per intercettare in modo efficace.
  • Decisione rapida: Reagire istantaneamente per strappare il possesso prima che l’avversario possa controllare la palla.

La piattaforma di scouting Comparisonator mostra i migliori difensori in intercettazioni per 90 minuti. Marouane Louadni (’95) dell’Umm Salal nella Stars League del Qatar guida la classifica degli intercetti per 90 minuti, registrando un eccezionale 9,27 intercetti per partita. Segue da vicino William Rodrigues (’93) dell’Austria Lustenau nella 2. Liga austriaca, con 8,58 intercetti per 90 minuti.

Paul Kok (’94) di Katwijk, nella Tweede Divisie olandese, è subito dietro nella piattaforma di agenti di calcio Comparisonator, registrando 8,57 intercettazioni per 90 minuti. Anthony O’Connor (’92), che rappresenta l’Harrogate Town nella League Two inglese, realizza 8,53 intercettazioni per 90 minuti, mentre Kubrat Onasci (’06) del Septemvri Sofia nella First League bulgara completa la top five con 8,31 intercettazioni per 90 minuti. Questi giocatori hanno dimostrato una consapevolezza difensiva, un posizionamento e un’anticipazione eccezionali, rendendoli figure chiave negli assetti difensivi delle rispettive squadre.

5. L’importanza della difesa di squadra

La difesa non è solo una questione di portieri e difensori: richiede che l’intera squadra faccia pressione, si allontani e chiuda gli spazi. Le squadre con difese ben organizzate possono bloccare anche i migliori attaccanti, dimostrando che la difesa è importante quanto l’attacco nel calcio.

La difesa nel calcio non si limita ai soli portieri e difensori; è uno sforzo collettivo che coinvolge l’intera squadra. Una strategia difensiva ben strutturata può fare la differenza tra vincere e perdere, poiché bloccare gli attacchi avversari è importante quanto segnare gol. Le squadre di successo riconoscono che la difesa inizia dal fronte e richiede che ogni giocatore contribuisca con il pressing, l’inseguimento e la chiusura degli spazi.

In qualità di piattaforma avanzata di confronto dei dati calcistici, la piattaforma di scouting Comparisonator utilizza algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per fornire una valutazione più profonda e precisa delle prestazioni dei giocatori. Il nostro ultimo aggiornamento del sistema introduce pesi specifici per le posizioni, consentendo una valutazione più accurata dell’impatto di un giocatore sul campo. L’algoritmo migliorato ora dà priorità a 80-90 parametri chiave per posizione da un set di dati completo di 300 metriche, garantendo un’analisi altamente raffinata. Ad esempio, un gol segnato da un centravanti (CF) è ponderato in modo diverso da uno segnato da un terzino (CB), riflettendo i ruoli e le responsabilità uniche di ciascuna posizione nel calcolo della piattaforma di reclutamento Comparisonator.

1. La difesa inizia dagli attaccanti

Il calcio moderno enfatizza l’importanza del ruolo degli attaccanti nella fase difensiva. Gli attaccanti e le ali sono spesso la prima linea di difesa, applicando pressione sui difensori avversari per forzare gli errori e interrompere il loro gioco di costruzione. Questo concetto, noto come pressing, aiuta le squadre a recuperare il possesso più in alto nel campo, impedendo agli avversari di avanzare facilmente.

Le squadre ad alto pressing, come quelle allenate da Pep Guardiola, Jürgen Klopp e Diego Simeone, si affidano ai loro attaccanti per pressare in modo aggressivo e tagliare le corsie di passaggio. Questo approccio non solo costringe a fare dei fatturati, ma riduce anche il peso dei centrocampisti e dei difensori. Un sistema di pressing coordinato rende difficile agli avversari trovare spazio e costruire attacchi in modo efficace.

I centrocampisti svolgono un ruolo cruciale nelle transizioni sia in attacco che in difesa. I centrocampisti difensivi, in particolare, sono responsabili della protezione della linea di fondo, dell’intercettazione dei passaggi e dell’interruzione degli attacchi avversari. Giocatori come N’Golo Kanté, Casemiro e Rodri eccellono in questo ruolo, leggendo bene il gioco e facendo tackle tempestivi per recuperare il possesso, e possono essere analizzati sulla piattaforma di reclutamento Comparisonator.

Inoltre, i centrocampisti centrali e d’attacco devono tornare indietro per sostenere la difesa quando la squadra è sotto pressione. Una mancanza di impegno difensivo da parte dei centrocampisti può lasciare dei vuoti che gli avversari possono sfruttare, rendendo più facile per loro creare opportunità di gol.

3. Difensori: La spina dorsale della difesa di squadra

Se la difesa è uno sforzo collettivo, i difensori centrali e i terzini costituiscono la base dell’assetto difensivo di una squadra. I loro compiti principali includono la marcatura degli attaccanti, il blocco dei tiri, la vittoria nei duelli aerei e i tackle cruciali. Una linea difensiva solida fornisce stabilità e assicura che gli attaccanti avversari abbiano uno spazio limitato per operare.

Nel calcio moderno, i terzini svolgono anche un ruolo attivo nell’attacco, il che significa che devono avere la resistenza necessaria per recuperare rapidamente e tornare indietro quando si perde il possesso. Giocatori come Trent Alexander-Arnold e João Cancelo hanno ridefinito la posizione del terzino, combinando la forza difensiva con la creatività in attacco.

4. I portieri come organizzatori difensivi

Il ruolo di un portiere va oltre l’arresto dei colpi; è anche responsabile dell’organizzazione della difesa e della comunicazione con i difensori. Un portiere vocale aiuta a mantenere la forma difensiva, istruendo i difensori sul posizionamento e sugli incarichi di marcatura. Portieri come Manuel Neuer e Alisson Becker eccellono nel ruolo di “portieri spazzini”, agendo come difensore aggiuntivo per intercettare le palle lunghe e avviare i contropiedi.

5. Chiusura degli spazi e mantenimento della forma

Una difesa di squadra disciplinata richiede che i giocatori rimangano compatti, chiudendo gli spazi per impedire agli avversari di sfruttare le lacune. I difensori e i centrocampisti devono lavorare insieme per tagliare le corsie di passaggio, costringendo gli attaccanti in posizioni difficili, dove è meno probabile che creino occasioni pericolose. Questo è uno dei parametri che la piattaforma per agenti di calcio Comparisonator mette in evidenza.

Le squadre che padroneggiano l’organizzazione difensiva, come l’Atlético Madrid sotto Diego Simeone, dimostrano che una difesa forte può neutralizzare anche gli attaccanti più pericolosi. Le formazioni compatte e il posizionamento disciplinato assicurano che gli avversari facciano fatica a rompere la struttura difensiva.

Kemal Taş

Football enthusiast and editor @ Comparisonator.

Close Menu