Skip to main content

Poiché le esigenze fisiche del calcio moderno continuano ad aumentare, il monitoraggio dei dati di movimento dei giocatori è diventato essenziale per identificare i giovani talenti più performanti. Sfruttando le capacità avanzate del modulo di comparazione dei dati fisici di Comparisonator, abbiamo analizzato la Japan J1 League per evidenziare i migliori giocatori U23 attraverso tre parametri fisici critici durante la stagione 2025 fino ad ora.

Questa analisi dettagliata fornisce ai club, agli scout e agli analisti preziose informazioni sugli atleti emergenti le cui prestazioni fisiche li distinguono sul campo. Alimentate dall’intelligenza artificiale ed estratte dai dati delle trasmissioni, queste metriche forniscono parametri di riferimento precisi e contestuali per la valutazione dei giocatori.

Nella categoria Sprinting Distance – che traccia il movimento tra i 20-25 km/h – Kota Tawaratsumida guida la classifica, dimostrando un coinvolgimento costante ad alto ritmo. Sen Takagi è in cima alla classifica della distanza totale percorsa, sottolineando la sua eccezionale resistenza e velocità di lavoro. Nel frattempo, Yota Komi eccelle nella Distanza di corsa, mostrando la sua esplosività e le frequenti corse ad alta velocità che superano i 20 km/h.

Questi risultati non solo evidenziano la prossima generazione di talenti del Giappone, ma rafforzano anche il valore strategico dell’analisi fisica nel reclutamento e nella costruzione della squadra. Rimanga sintonizzato perché continueremo a rivelare altri fuoriclasse basati sui dati nel corso della stagione.

Si prega di notare che tutti i numeri sono dati per 90 minuti della Stagione 2024/25 – Finora.

Il rapporto di Fisica CompaGPT del Sen Takagi:

Sen Takagi è al primo posto con una media di 10.277,82 metri per partita, superando Riku Handa che copre 9.852,3 metri. Questo indica l’eccezionale resistenza di Sen e la sua capacità di rimanere attivo per tutta la partita, rendendolo una risorsa per mantenere la pressione e la copertura in tutto il campo. Dal punto di vista tattico, la sua resistenza può essere utilizzata per sostenere un pressing ad alta intensità o per supportare continue sovrapposizioni da posizioni difensive a posizioni d’attacco. Sen è al secondo posto con 641,45 metri, vicino ai 686,72 metri di Taiga Hata. Questo riflette la sua capacità di copertura estesa all’inizio delle partite, utile per stabilire il dominio e il controllo difensivo. La sua capacità di coprire rapidamente il terreno può essere vantaggiosa per le squadre che impiegano una strategia difensiva veloce e aggressiva fin dall’inizio.

Le prestazioni di spicco di Sen Takagi in Distanza totale coperta, in particolare nel secondo tempo, sottolineano la sua eccezionale resistenza e velocità di lavoro. Questi attributi sono preziosi per sostenere strategie difensive ad alta pressione e per supportare le giocate offensive attraverso un movimento continuo. Anche se le sue capacità di alta velocità e di sprint nelle ultime fasi delle partite potrebbero beneficiare di un miglioramento, affrontare queste aree può elevare ulteriormente il suo contributo alla solidità difensiva e alle transizioni d’attacco.

Sen Takagi (’02) (LB) – Shimizu S-Pulse

Rapporto fisico del CompaGPT di Kota Tawaratsumida:

Kota Tawaratsumida ha eccelso nella distanza di sprint, primeggiando con una media di 219,55 metri per partita, posizionandosi al primo posto tra i suoi coetanei. Questo è marginalmente superiore al secondo miglior performer, Sota Kitano, che ha avuto una media di 217,38 metri. Ciò indica la capacità costante di Kota di coprire rapidamente il terreno, una risorsa fondamentale per le transizioni e i contrattacchi. La sua posizione di vertice nella distanza di sprint durante il 2° tempo (131,46 metri) evidenzia ulteriormente la sua resistenza e la sua capacità di sopportazione, che lo rendono una risorsa preziosa per mantenere la pressione per tutta la partita.

Le prestazioni di spicco di Kota Tawaratsumida nella Distanza di sprint e nella Velocità massima evidenziano le sue eccezionali capacità fisiche, in particolare nel mantenere alta l’intensità e la velocità durante le partite. La sua capacità di guidare queste metriche indica la forza in aree critiche per il gioco dinamico e il posizionamento strategico. Tuttavia, c’è un margine di miglioramento nelle distanze totali e di corsa durante il primo tempo, suggerendo che un’attenzione all’impegno iniziale della partita potrebbe migliorare la sua influenza complessiva sul gioco.

Kota Tawaratsumida (’04) (AMF) – Tokyo

Il rapporto di Fisica CompaGPT di Yota Komi:

Komi è anche leader nella distanza di corsa con 1333,17 metri per partita, leggermente davanti ai 1317,27 metri di Sato. Questo dimostra la sua capacità di mantenere un alto livello di attività, fondamentale per sostenere gli attacchi e supportare le transizioni difensive. Dal punto di vista tattico, questo implica che potrebbe prosperare in un ruolo che richiede un coinvolgimento frequente nelle fasi offensive e difensive. Yota Komi è al primo posto tra i suoi coetanei, coprendo una media di 8942,29 metri a partita. Questo supera il prossimo miglior interprete, Ryunosuke Sato, con 8739,52 metri. Ciò indica una resistenza e un ritmo di lavoro eccezionali, suggerendo che può essere utilizzato efficacemente in sistemi di pressing ad alta intensità o in ruoli che richiedono un’ampia copertura del campo.

Yota Komi eccelle nelle distanze totali e di corsa, in particolare si distingue per le sue prestazioni nella seconda parte delle partite, indicando un’elevata resistenza e un ritmo di lavoro costante. Tuttavia, c’è un potenziale di miglioramento nei conteggi delle accelerazioni e decelerazioni elevate, che potrebbero migliorare le sue capacità esplosive e l’agilità. Con i suoi punti di forza, Komi potrebbe essere utilizzato al meglio in ruoli che richiedono un’ampia copertura e un’intensità sostenuta, mentre concentrandosi sul miglioramento dei movimenti esplosivi potrebbe perfezionare ulteriormente il suo impatto tattico.

Yota Komi (’02) (RW) – Kashiwa Reysol

Kemal Taş

Football enthusiast and editor @ Comparisonator.

Close Menu