Poiché le esigenze del calcio moderno continuano a crescere, l’intensità fisica è diventata un fattore determinante per identificare i talenti di alto livello. Sfruttando le funzionalità avanzate del modulo di comparazione dei dati fisici di Comparisonator, abbiamo analizzato il campionato brasiliano di Serie A per evidenziare le migliori prestazioni dei giocatori U23 in tre metriche fisiche chiave durante la stagione 2025 fino ad ora. Questa valutazione completa offre ai club, agli scout e agli analisti una visione preziosa dei giocatori emergenti che si distinguono per le loro prestazioni fisiche.
Questi risultati sottolineano la crescente importanza dei dati fisici nello scouting e nel reclutamento contemporaneo. Estratte dai filmati delle trasmissioni grazie all’analisi guidata dall’AI, le metriche forniscono ai club parametri di riferimento precisi e contestualizzati per la valutazione dei talenti.
Nella categoria High Intensity (HI) Distance (distanza percorsa a velocità superiori a 20 km/h), Kaiki emerge come leader, dimostrando un ritmo sostenuto in scenari di partite ad alta intensità. Jhon Jhon è in testa nella categoria Sprinting Distance, evidenziando la sua eccezionale resistenza e l’incessante ritmo di lavoro nelle partite complete. Nel frattempo, Cristian Olivera è in cima alla classifica della distanza High Sprint Running (HSR), mostrando frequenti scatti a velocità superiori a 20 km/h, a testimonianza della sua esplosività e mobilità.
Queste prestazioni di spicco non solo mettono in luce la prossima generazione di talenti brasiliani, ma illustrano anche come l’analisi fisica possa guidare decisioni calcistiche più intelligenti e informate, dalla scoperta di gemme nascoste alla costruzione di squadre dinamiche e performanti. Rimanga sintonizzato perché continueremo a rivelare altre intuizioni basate sui dati nel corso della stagione.
Si prega di notare che tutti i numeri sono per 90 minuti di dati della Stagione 2025 – Finora.
Il rapporto di Fisica CompaGPT di Kaiki:
Kaiki è al primo posto con 833,29 metri percorsi ad alta intensità per partita, rispetto ai 780,54 metri di Wesley. Questo riflette la sua capacità di sostenere un movimento energico in situazioni di alta pressione, rendendolo adatto a ruoli che richiedono un pressing persistente e un gioco ad alto ritmo. Con una media di 1.260,37 metri per partita, Kaiki mostra una forte resistenza alla corsa, superando Cuiabano che ha una media di 1.110,47 metri. Questo supporta ulteriormente il suo ruolo nel mantenere un’ampia copertura sul campo, fondamentale per le squadre che impiegano i terzini per allungare il gioco e fornire copertura difensiva.
Kaiki dimostra capacità fisiche eccezionali, in particolare per quanto riguarda la distanza percorsa, l’accelerazione e gli sforzi ad alta intensità, che lo contraddistinguono tra i suoi coetanei. Le sue caratteristiche fisiche lo rendono un’opzione versatile per i sistemi tattici che richiedono un’elevata velocità di lavoro, transizioni efficaci e azioni difensive dinamiche. Le aree di perfezionamento includono il miglioramento delle metriche di velocità di picco per ampliare ulteriormente la sua applicazione tattica in scenari ad alta intensità di sprint.
Kaiki (’03) (LB) – Cruzeiro


Distanza ad alta intensità (HI)
Il rapporto di Fisica CompaGPT di Jhon Jhon:
Con una media di 183,06 metri per partita, Jhon Jhon è in testa a questo parametro, con Gabriel Bontempo che lo segue a 153,52 metri. Questo dimostra la capacità di Jhon Jhon di eseguire corse ad alta velocità, che possono essere sfruttate tatticamente per rapidi contropiedi e per sfruttare gli spazi nella difesa avversaria. Jhon Jhon registra 14,33 sprint per partita, il più alto tra i suoi compagni, con Breno Bidon a 12 sprint. Questa frequenza di sprint evidenzia il suo stile di gioco dinamico, caratterizzato da un movimento costante e dalla capacità di passare rapidamente dalla difesa all’attacco.
Jhon Jhon dimostra capacità fisiche eccezionali, in particolare nelle metriche di accelerazione e sprint, evidenziando la sua capacità di eseguire azioni dinamiche e ad alta intensità. I suoi punti di forza sono più evidenti nel conteggio delle accelerazioni elevate, nella corsa ad alta velocità e nello sprint, che evidenziano la sua capacità di movimento rapido e l’alto tasso di lavoro. Tuttavia, il miglioramento della distanza totale e dell’accelerazione media potrebbe migliorare ulteriormente il suo contributo complessivo e la sua resistenza, permettendogli di influenzare le partite in modo ancora più efficace.
Jhon Jhon (’02) (AMF) – Red Bull Bragantino


Distanza di sprint
Il rapporto sulle visite mediche CompaGPT di Cristian Olivera:
Cristian Olivera guida la classifica con un’impressionante distanza totale di 9374,11 metri per partita, superando il secondo miglior interprete, Estêvão, che ha una media di 7401,22 metri. Ciò indica l’eccezionale velocità di lavoro e la resistenza di Olivera, che lo rendono una risorsa preziosa sia nelle transizioni difensive che in quelle d’attacco. La sua capacità di coprire il terreno in modo efficiente può essere utilizzata tatticamente per pressare alto o per sostenere i contrattacchi. Olivera è al primo posto con 813,06 metri di distanza ad alta intensità per partita, davanti ai 620,7 metri di Estêvão. Ciò evidenzia la capacità di Olivera di mantenere alti livelli di energia per tutta la partita, suggerendo il suo ruolo nel rompere le linee difensive e nell’eseguire tattiche ad alta pressione in modo efficace.
Cristian Olivera presenta caratteristiche fisiche eccezionali, in particolare per quanto riguarda la distanza totale percorsa, le attività ad alta intensità e le capacità di accelerazione. Questi punti di forza lo rendono una figura centrale negli assetti tattici ad alta energia, in grado di sostenere sia le fasi difensive che quelle offensive. Nonostante le piccole aree di miglioramento nella velocità massima e nell’accelerazione del secondo tempo, il livello attuale delle prestazioni di Olivera lo colloca tra le migliori giovani ali, mettendo in evidenza il suo alto tasso di lavoro e il suo stile di gioco dinamico.
Cristian Olivera (’02) (RW) – Gremio





